Regolamento generale del Parco
Lunedì 24 Agosto 2009 15:32
matteo
Non accendere fuochi o barbecues, ad eccezione dei barbecues in pietra predisposti nelle aree attrezzate segnalate. Sono fatte salvo le accensioni di materiale vegetale necessarie alle attività agro-silvo-pastorali.
Non effettuare percorsi fuoristrada con mezzi motorizzati; rispettare i divieti di transito presenti su alcune strade sterrate.
Non abbandonare i propri rifiuti, ma riporli negli appositi cassonetti o riportarli a casa. Se, durante un' escursione ne rinvenissimo, diamo segno di educazione, raccogliendoli.
Non raccogliere alcun tipo di fiore e/o danneggiare i vegetali.
Il campeggio è permesso solo sopra i 900 metri. La sosta notturna senza tenda è consentita su tutto il territorio.
Non parcheggiare i veicoli a motore fuori dalla sede stradale.
Non raccogliere rocce o minerali al di fuori delle attività di studio, per le quali è necessaria l'autorizzazione del Parco (richiesta scaricabile qui).
L'attività di pesca dilettantistica è regolamentata: oltre all'apposito permesso, dal costo di 22,72€ annuali, è necessario rispettare i periodi e le modalità stabiliti per le "acque di particolare pregio". Maggiori informazioni sul sito internet della Regione.
Le biciclette possono percorrere tutte le strade chiuse al traffico motorizzato, le mulattiere ed i sentieri, ma non transitarne al di fuori della sede.
I cani possono essere introdotti, al guinzaglio, unicamente lungo le strade asfaltate e lungo gli itinerari in cui ciò non sia esplicitatamente vietato tramite un cartello apposito: è il caso dei sentieri che costeggiano il Gorzente, nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre.
La raccolta di funghi è regolamentata: oltre ad avere l'apposito tesserino regionale, è necessario rispettare modi e quantità di raccolta. Maggiori informazioni sul sito internet della Regione.
Il disturbo o la cattura degli animali selvatici provoca loro un grave stress: evitiamo di creare rumori inutili e rispettiamo ogni forma di vita, anche la più piccola.
Non effettuare nelle acque del Parco lavaggi con nessun tipo di detersivo, al fine di non inquinarle.
Utilizzare radio e riproduttori audio in genere ad un volume tale da non recare disturbo all'ambiente naturale ed alle risorse.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Agosto 2012 14:59
La legge per la fruizione del Parco
Martedì 23 Agosto 2011 16:48
Yànkele
Nel Parco, oltre alle leggi ambientali nazionali e regionali generali, relative a tutto il territorio dello stato e della regione, vige la Legge Regionale n° 65/1996 'Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo'. Essendo la legge ambientale specificamente approntata dal Legislatore per il nostro territorio, suggeriamo a chi volesse approfondire la materia di ... leggerla con attenzione.
Armi: regolamento
Venerdì 14 Gennaio 2011 16:37
matteo
La Regione, in attuazione della Legge quadro nazionale sulle aree protette, ha normato l'introduzione di armi prevedendo un regime autorizzativo con deroghe al divieto generale nominative e a termine.
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Agosto 2011 14:18
Funghi: regolamento
Venerdì 14 Gennaio 2011 16:37
matteo
Nel 2007 la Regione, in armonia con i principi generali della legge quadro nazionale in materia (legge 352/1993), ha normato la raccolta dei funghi spontanei approvando la legge regionale n° 24.
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Agosto 2011 15:19
|
Cani: regolamento
Venerdì 14 Gennaio 2011 16:36
matteo
L'accesso dei cani all'interno del Parco è consentito lungo i sentieri segnalati purché questi siano tenuti al guinzaglio. Da giugno a settembre non possono essere condotti nei sentieri che costeggiano il Torrente Gorzente, ad eccezione del tratto Lago della Lavagnina - area attrezzata Lago Vecchio Lavagnina.
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Agosto 2011 14:23
|
|
|
|