Oggi nell'Appennino
Lerma e i suoi bucaneve
Dal centro storico di Lerma, dove è presente la sede operativa del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, attraverso l’antico Ricetto, un agevole e ben segnalato sentiero conduce sino alla sponda destra del Torrente Piota. Non siamo…
Vita nella neve
Le nevicate di questi giorni (l’immagine è del 18 gennaio 2013) hanno coperto il territorio del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. Lo strato di neve non sarà un problema per chi è in cerca di incontri…
Insetti nel gelo: Alsophila aceraria
L’immagine potrebbe essere primaverile ma è dell’8 dicembre 2012. Siamo sul Monte Colma, a circa 600 metri, la temperatura è sotto lo zero: non lo testimonia il termometro – che non abbiamo – ma le formazioni ghiacciate…
I funghi, escursione del Prof. Orsino
L’escursione sui funghi del 14 ottobre 2012 è stata di grande interesse: più di 90 specie sono state illustrate dal Prof. Francesco Orsino, esperto micologo. Nella foto sopra viene mostrato Hygrophorus russula – Agarico vinato o Giandulin, molto apprezzato per…
Funghi: raccolta senza permesso
La raccolta funghi nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo è regolamentata dalla Legge Regionale n° 24/2007. La regola generale prevede il possesso di un’autorizzazione – anche per i soggetti minorenni – dal costo annuale di 44,62€…
Escursione in bicicletta
Domenica 16 settembre 2012 il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo ha organizzato un’escursione in bicicletta. Da Capanne di Marcarolo, dopo un breve tratto della sterrata che conduce alla località Cirimilla (Lerma), abbiamo raggiunto l’Ecomuseo di Cascina…
I canti degli uccelli
L’escursione sui canti degli uccelli, svoltasi lo scorso 17 giugno 2012 nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, ha permesso ai partecipanti di ascoltare il canto e, in alcuni casi di vedere, alcune delle specie più significative dell’area, tra…
Gioielli di Lavagnina
Alyssoides utriculata (L.) Medicus, fiorisce copiosa lungo la sterrata che percorre il Lago della Lavagnina. È distribuita sulle montagne della porzione nord-orientale del bacino del Mediterraneo e, in Italia, vive nell’Appennino Settentrionale / Centrale sino all’Abruzzo e in Basilicata;…
Aquilegia ophiolithica, specie nuova per la scienza a Marcarolo
Giuseppina Barberis ed Enio Nardi hanno descritto una nuova pianta, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae: si tratta di Aquilegia ophiolithica, specie che in passato è stata confusa con Aquilegia bertolonii Schott. La descrizione è apparsa sulla rivista Webbia…
La neve senza tempo di Marcarolo
La Costa Lavezzara (1082 metri) è protetta da un caldo manto di neve; sopra di Lei (oggi è il 12 febbraio 2012) il vento artico mantiene le temperature vicine a meno 10° ma sotto l’abbraccio della neve il terreno rimane salvaguardato. I forti venti…