Oggi nell'Appennino
Rane rosse per l’Europa
Nei mesi di febbraio e marzo, nelle acque ferme e nelle parti più tranquille dei torrenti e dei ruscelli, depone le uova la Rana dalmatina.La specie – il cui nome italiano è “Rana agile” – insieme alla Rana…
Funghi e piante, nuove specie per il Parco
Mycena seynii Quél. è stata recentemente scoperta nel Parco da un guardiaparco e determinata dal Prof. Franco Orsino e dalla Dott.ssa Rosa Dameri. All’inizio del 2014, il totale della biodiversità fungina del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo ammontava a…
Euphorbia hyberna insularis
Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. è stata ritrovata nel Parco; erano quasi 10 anni che la popolazione segnalata nel 1884 dal De Notaris, dopo una drastica contrazione determinata da fattori non ancora del tutto noti,…
La Sfinge del Galio o Sfinge Colibrì
La Sfinge del Galio (Macroglossum stellatarum, Linnaeus 1758) è una falena diurna, con abitudini migratorie, che popola la regione Paleartica. Possiede un controllo del volo particolarmente efficiente che le permette di poter restare immobile di fronte al…
Ricami di ghiaccio, lo spettacolo della calaverna
Le nubi orografiche, quelle che seguono il contorno dei rilievi, nella stagione fredda portano alla formazione di un ghiaccio che circonda tutto ciò che si trova sopra il suolo: rocce, alberi, arbusti e piante più effimere come…
Il sentiero dei funghi
Vi proponiamo una passeggiata alla ricerca di alcune, se sarete fortunati molte, delle 500 e più specie di funghi sino ad oggi recensite nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.Punto di partenza (e di arrivo) è il…
Il formicaleone
Palpares libelluloides (Linnaeus, 1764) è un insetto dell’ordine dei Neurotteri, appartenente alla famiglia dei Myrmeleontidae, volgarmente chiamati formicaleoni per la pratica predatoria delle larve nei confronti delle formiche. Il nome specifico “libelluloides” è dovuto alla somiglianza tra…
Aquilegia ophiolithica, rarità del Monte Figne
Aquilegia ophiolithica Barberis et Nardi, insieme a Cerastium utriense Barberis e Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, appartiene al contingente endemico a ristretto areale della flora del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. Queste tre specie…
Marzuolo, pregiato fungo primaverile
Hygrophorus marzuolus (Fr.:Fr.) Bres., in italiano Marzuolo o Dormiente, è un fungo del tardo inverno / inizio primavera, molto apprezzato per le sue carni. Fino ad oggi non era noto per il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo…
Lerma e il sentiero della Pieve Romanica
Particolare dell’affresco dietro l’abside della suggestiva chiesa di San Giovanni Battista al Piano (Lerma – AL). La chiesa è meta di un breve ma interessante sentiero che parte dall’antico ricetto di Lerma. Lerma è il paese dove ha…