Oggi nell'Appennino
Flora di pregio dell’Appennino. La Val Borbera
L’estremo lembo sud-orientale dell’Appennino piemontese, costituito dalla testata della Val Borbera, è particolarmente ricco di una flora di eccezionale interesse estetico e biogeografico. Sopra il Sedum monregalensis, endemita presente nelle Alpi sud occidentali, nell’Appennino settentrionale, in quello…
Belladonna, nuova specie per il Parco
La Belladonna (Atropa belladonna ) è una pianta officinale le cui proprietà anestetiche sono note sin dall’antichità, il nome italiano deriva proprio dall’uso cosmetico che, durante il medioevo, veniva fatto dalle donne per dilatare le pupille. La…
Orchidee del Monte Antola e della Val Gordenella
Domenica 19 giugno 2016, con partenza dal Valico di San Fermo (Mongiardino Ligure – AL), ha avuto luogo l’escursione botanica mirata alla ricerca delle orchidee spontanee, la terza uscita sulla flora dell’Appennino organizzata quest’anno dall’Ente gestore.L’uscita è…
Antola, 12 giugno 2016
Il 12 giugno 2016 da Capanne di Carrega (Carrega Ligure – AL) è partita la prima escursione botanica organizzata nel territorio del Sito di Importanza Comunitario IT1180011 “Massiccio dell’Àntola, Monte Carmo, Monte Legnà” organizzata dall’Ente di Gestione…
Riserva del Neirone, escursione botanica
Il 29 maggio 2016 si è svolta la seconda escursione sulla flora dell’Appennino condotta dal prof. Franco Orsino (in basso a destra nella foto) e organizzata dall’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.La passeggiata botanica è…
Laghi della Lavagnina, laghi di Mediterraneo
Il sentiero che costeggia la sponda destra del Lago della Lavagnina sorprende per la quantità di specie mediterranee che offre all’escursionista. La foto sopra ritrae uno splendido Cisto a foglie di salvia (Cistus salviifolius), fotografato l’8 maggio…
Riserva del Neirone, una flora pregevole
La Riserva Naturale del Neirone, a dispetto della sua modesta estensione (101 ettari), ospita una flora di straordinario interesse conservazionistico ed estetico: il Pie’ di gallo (Eranthis hyemalis) – foto sopra – è una Ranunculacea molto rara…
Anfibi del Parco, i primi risultati di una ricerca con un eccezionale ritrovamento
Il Parco delle Capanne di Marcarolo, a dispetto degli ambienti aridi che caratterizzano gran parte del territorio, ospita ben 10 specie di Anfibi. Questi animali rendono particolarmente preziose le zone umide del Parco, veri e propri gioielli…
Crocus ligusticus
Lo zafferano ligure (Crocus ligusticus), è una splendida iridacea a fioritura autunnale molto simile allo zafferano propriamente detto, il Crocus sativus, specie originaria dell’Asia occidentale e da noi coltivata principalmente nell’Appennino centrale.Nel Parco Naturale delle Capanne di…
Zerynthia cassandra
Zerynthia cassandra è una farfalla appartenente alla famiglia dei Papilionidae – la famiglia del Macaone e del Podalirio – protetta (col nome di Zerynthia polyxena, vigente sino al 2009) dall’Unione Europea (Allegato IV della Direttiva Habitat) e dalla…