Guida “Il Cammino dei Ribelli”
Dal 14 febbraio 2025 è disponibile la Guida “Il Cammino dei Ribelli” di Giacomo D’Alessandro e Irene Zembo – Terre di Mezzo editore. Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale, nato dal basso per ricucire i…
Serata informativa sul lupo e Mostra “Presenze Silenziose”a Tortona
Venerdì 21 marzo alle 21 presso la Biblioteca Civica di Tortona si terrà una serata informativa sul lupo dal titolo “Lupo e territorio: la situazione in Piemonte secondo il report 2020-2024”. Relatori saranno la dott.ssa Iolanda Russo…
Incontro all’Unire di Mornese dedicato ai “contadini custodi”
Martedì 25 febbraio l’ente è intervenuto presso l’Unite di Mornese con una lezione dal titolo “Agrobiodiversità – I contadini custodi come riferimento per la tutela e la valorizzazione territoriale”. L’intervento è stato dedicato alle attività dell’Ecomuseo di Cascina…
Protocollo di intesa con gli Istituti comprensivi di Arquata Scrivia-Vignole Borbera e Molare
Nel mese di febbraio di quest’anno sono stati siglati altri due Protocolli di intesa, di durata triennale, tra l’ente dei gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e gli Istituti comprensivi di Arquata Scrivia-Vignola Borbera e quello di…
Sportelli Forestali delle Aree Protette Appennino Piemonte – Ottimi risultati nel 2024
Nel 2024 gli sportelli Forestali gestiti dalle Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno registrato un aumento delle attività: sono state svolte 49 giornate a Bosio, 49 a Lerma, 23 a Borghetto di Borbera e 25 a Carrega Ligure,…
Vespa velutina – Incontro formativo venerdì 7 marzo a Novi Ligure
L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese interverrà nell’ambito del primo incontro formativo dedicato alla Vespa velutina o calabrone asiatico dalle zampe gialle, organizzato dal Gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) della Sezione CAI (Club Alpino Italiano)…
VIVERE LA BIODIVERSITÀ – Incontro con gli studenti del Liceo “Piero Gobetti” di Genova
Di seguito riportiamo un breve articolo scritto per il giornalino della scuola dagli studenti del Liceo “Piero Gobetti” di Genova presso il quale sono intervenuti 3 guardiaparco (Mara Calvini, Germano Ferrando, Maurizio Ferrando) e la funzionaria tecnica…
Scuola di disegno naturalistico “IL PENNELLO” 2025
La Scuola di disegno naturalistico Il Pennello propone per quest’anno un calendario di sei incontri fra marzo e ottobre. Le lezioni si svolgeranno una parte presso il Laboratorio scientifico Cortesogno di Palazzo Baldo a Lerma e, in…
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese all’VIII Incontro Nazionale della Rete Politiche Locali del Cibo in rappresentanza degli enti di gestione delle Aree Protette piemontesi
Il 30 e 31 gennaio, presso il Campus Einaudi di Torino, le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno preso parte all’8ª Assemblea Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo, evento co-organizzato dalla Rete Italiana Politiche Locali del Cibo (https://www.politichelocalicibo.it)…
Atti vandalici sui cartelli turistici del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Martedì 28 gennaio i guardiaparco delle Aree protette dell’Appennino Piemontese, nell’ambito di un normale servizio di vigilanza, hanno constatato la presenza di scritte realizzate con pennarello nero indelebile su alcuni cartelli situati in località strada di accesso…