Serate informative sul lupo
Il 14 marzo e il 21 marzo il personale delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese è intervenuto a due serate dedicate al lupo. La prima iniziativa si è tenuta presso il Parco Vinzio del Comune di Grignasco (NO)…
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese all’evento INSIEME PER L’ACQUA nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2025
Le Aree Protette dell’Appennino Piemonte hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa INSIEME PER L’ACQUA: proteggiamo il nostro futuro per la quale il Gruppo AMAG ha organizzato una serie di eventi in collaborazione e con il patrocinio di Regione…
LA FLORA DELLE LANGHE DI SPIGNO MONFERRATO
Sabato 12 aprile le Aree Protette dell’Appennino Piemontese propongono la prima escursione naturalistica nell’ambito della rassegna “CAMMINO PIEMONTESUD” Il ritrovo sarà alle 9.30 a Spigno Monferrato (AL) in c.so Roma 120 Il tema di questo primo appuntamento…
In vendita la nuova Carta Escursionistica della Val Borbera
Prosegue il progetto dell’Ente Aree protette Appennino piemontese per la valorizzazione dei Parchi e dei Siti Natura 2000 ottenuti in gestione recentemente. Nel mese di marzo è stata pubblicata la nuova Carta Escursionistica della Val Borbera che…
IL PENNELLO, UNA SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO IN APPENNINO
Ripartirà a giugno la scuola di disegno naturalistico “Il Pennello”, nata nel 2014 dalla collaborazione tra l’artista-biologa Lucilla Carcano e l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. Obiettivo primario è l’acquisizione da parte degli allievi della capacità…
SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO NELL’APPENNINO PIEMONTESE
A partire da aprile l’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese offrirà l’opportunità di vivere una giornata da vero cercatore d’oro. Il calendario delle visite 2025 prevede 7 date: 27 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 12…
ROTTE MIGRATORIE E PALE EOLICHE, QUANDO INTERVIENE UNA LEGGE REGIONALE
L’esperienza nell’attuazione delle norme regionali da parte delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese al centro di un dibattito nazionale. Piemonte Parchi ha pubblicato un articolo dedicato alla sentenza del Consiglio di Stato in merito al progetto di un…
ESPERTI LOCALI IN SOCCORSO DELLA BIODIVERSITÀ
Sabato 8 marzo 2025, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano, per la Provincia di Alessandria, il personale tecnico e di vigilanza delle Aree protette dell’Appennino piemontese ha preso parte ai primi tavoli tematici degli…
Passeggiata della Pace dopo la Commemorazione della Benedicta
Domenica 6 aprile alle 15.00, dopo la Commemorazione di Martiri della Benedicta, i guardiaparco delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese condurranno la tradizionale passeggia lungo il Sentiero della Pace, un percorso ad anello, con partenza dai ruderi della…
APPENNINO RACCONTA 2025
Con Decreto del Commissario Straordinario n. 24 del 25 marzo 2025 è stato approvato il calendario delle iniziative APPENNINO RACCONTA per l’anno 2025 delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. Tante sono le iniziative previste che confermano il ruolo…