Oggi nell'Appennino

Canti di grilli (e di Poeti)

Gryllus bimaculatus ha allietato del suo canto, forte ma melodioso, le notti di tarda estate e d’inizio autunno. Solo il primo freddo lo ha zittito, anche se, tra una notte fredda e l’altra, nei brevi tepori che l’autunno concede, è ancora possibile sentire il suo ripetitivo ‘zicrì, zicrì’.

La femmina (foto sopra) ha una lunga estremità addominale, tecnicamente chiamata ovopositore, che sporge oltre le ali posteriori; inoltre è evidente come le ali anteriori, tegmine, siano solcate da nervature meno rilevate rispetto a quelle del maschio. Le femmine, infatti, come in quasi tutti gli ortotteri, non cantano (ricordiamo che il canto, nei grilli, è prodotto dallo sfregamento delle ali superiori – tegmine).

La foto sopra mostra una femmina di Gryllus campestris, quest’ultimo ha il capo più largo del pronoto (la parte che sta tra la testa e l’addome) e non ha le ali posteriori (arrotolate) che sporgono oltre l’addome, come accade invece in Gryllus bimaculatus. Può però essere distinta dal Nostro anche considerando che gli adulti hanno un periodo di attività precoce, che va da maggio a luglio (talvolta sino ad agosto), mentre Gryllus bimaculatus inizia a cantare a fine estate (anche se in realta, già a luglio, è possibile incontrare degli adulti). Altra caratteristica che permette di distinguere le due specie è data dalla tana: Gryllus campestris si rifugia in fori del terreno da lui scavati, Gryllus bimaculatus non costruisce da sé il proprio rifugio ma si ripara in cavità o fenditure di fortuna, diverse tra loro.


 
Esempio di cavità artificiale del terreno usata da un maschio di Gryllus bimaculatus.

Se disturbato Gryllus bimaculatus discende nella fenditura e spesso, l’unico modo per vederlo uscire fuori, consiste nell’allagare l’improvvisato rifugio, pratica un tempo conosciuta dai ragazzini, quando i giochi erano meno virtuali di quelli odierni.

La cultura naturalistica popolare non ha un nome proprio per questa specie canterina ma un grande poeta napoletano ne ha, con molta probabilità, cantato un grande elogio poetico, compensando ampiamente la disattenzione che gli aveva riservato sino ad allora la cultura italiana. Diciamo  probabilità perché in realtà non siamo certi che Salvatore Di Giacomo, con ‘arillo’, intendesse proprio la nostra specie, anche se è verosimile che si riferisse proprio a Gryllus bimaculatus, specie tipicamente autunnale e il cui modo di sfuggire all’uomo viene descritto con molta precisione.
Di seguito riportiamo la lirica:

Salvatore Di Giacomo (Napoli 1860 – Napoli 1934)
dalla raccolta di poesie ‘Ariette e Canzone Nove’

ARILLO, ANIMALUCCIO CANTATORE…

Arillo, animaluccio cantatore,
zerri-zerre d’ ‘a sera
ca nun te stracque maie,
addo’ te si’ annascosto?
‘A do’ cante? Addo’ staie?…
     Passo – e te sento.
     E me fermo a sentì…
          Zicrì! Zicrì!
          Zicrì! Zicrì!
          Zicrì!…
E me pare ca staie
(mmiez’ a ll’ èvera nfosa)
sott’ a sta funtanella,
e ‘int’ a stu ciardeniello
          ummedo e scuro
d’ ‘o llario d’ ‘o Castiello…
E cammino… E mme pare
ca no: ca staie ntanato
dint’ ‘a nu pertusillo
‘e nu spicolo ‘e muro…
     O, chi sa, si’ sagliuto
ncopp’a na petturata ‘e na fenesta,
e te si’ annascunnuto
mmiez’ a na testa ‘aruta
     e n’ ata testa…
.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .
Sera ‘e settembre – luna settembrina,
ca ‘int’ e nnuvole nere
t’arravuoglie e te sbruoglie,
     e ‘a parte d’ ‘a marina
     mo faie luce e mo no –
          silenzio, nfuso
     quase ‘a ll’ ummedità –
          strata addurmuta,
     (ca cchiù scura e sulagna
          quase s’ è fatta mo,
          e ca sento addurà
     comm’ addorano ‘e sera
     cierti strate ‘e campagna) –
          arillo,
          ca stu strillo
     mme faie dint’ ‘o silenzio
          n’ ata vota sentì…
          Zicrì! Zicrì!
          Zicrì!
Accumpagnate ‘a casa
stu pover’ ommo,
stu core cunfuso,
sti penziere scuntente,
e st’ anema ca sente
cadè ncopp’ a stu munno
n’ ata malincunia –
     chesta ‘e ll’ autunno…

Per rileggere gli articoli precedenti cliccate qui

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.