Visitare il Parco

Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale

A Voltaggio, uno dei palazzi storici più belli – Palazzo Gazzolo, ospita la sede del Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale del Parco.

Il paese di Voltaggio ha conservato il suo aspetto di antico borgo appenninico abbellito da numerosi palazzi in stile genovese, fatti costruire dalle nobili famiglie genovesi che vi trascorrevano la villeggiatura estiva.

Il Centro di Documentazione occupa i primi due piani di Palazzo Gazzolo: sono visitabili il Museo della Civiltà Contadina, la Biblioteca scientifica e la Biblioteca della fiaba. Una sala multimediale consente la visione di video, filmati e documentazione fotografica. Si accede dal centro storico di Voltaggio, da dove, a piedi, si può raggiungere Palazzo Gazzolo in cinque minuti, oppure posteggiando l’auto nell’adiacente Piazza De Ferrari.

Per informazioni e prenotazioni: Ente APAP tel + 39 011.4320284  e-mail  biblioteca@areeprotetteappenninopiemontese.it

Il piano superiore del palazzo ospita una splendida struttura ricettiva ideale per i visitatori che intendono utilizzare il paese come porta del Parco Capanne di Marcarolo. Da Voltaggio, infatti, parte un bellissimo sentiero che in poco più di due ore conduce alla vetta del Monte Tobbio (1092 m s.l.m.) una delle cime più visitate e panoramiche di tutta la provincia.

Per informazioni e prenotazioni: Associazione “Forum Permanente degli Abitanti e delle Associazioni dell’Alta Val Lemme” tel. + 39 348 6103138

A pochi minuti da Palazzo Gazzolo è inoltre visitabile la prestigiosa Quadreria dei Cappuccini, dove è possibile ammirare le  tele di importanti pittori genovesi. Info: L’Arcangelo Associazionene Onlus tel. + 39 3474608672 e-mail info@pinacotecadivoltaggio

Palazzo Gazzolo arrivando dalla piazza centrale di Voltaggio

La prima sala al piano terreno introduce alle tecniche di lavorazione del terreno e alla fienagione

Particolare dell’aratro custodito all’interno degli spazi espositivi

Diverse varietà di castagne a confronto sono presentate nella sala dedicata alle locali cultivar.

I diversi punti multimediali consentono di approfondire gli aspetti legati alle pratiche tradizionali della montagna appenninica

Particolari della cucina tipica degli ambienti domestici appenninici di un tempo

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.