Visitare il Parco

I Comuni del Parco

Bosio

Ospita la sede amministrativa dell’Ente e tra i comuni del Parco è quello che ha più territorio protetto. L’unico nucleo abitato del territorio, Capanne di Marcarolo, è una delle frazioni di Bosio.

Gli uffici amministrativi del Parco si trovano in Via Umberto I 32A, di fronte alla sede del Municipio.

Veduta dell’ingresso della sede amministrativa del Parco.

Mornese

Ultimo paese dell’Alto Monferrato arrivando da Ovada, ospita uno dei castelli meglio conservati della zona.

La strada di accesso al castello conserva ancora l’antico acciottolato, scomparso sotto l’asfalto nel resto del paese dove un tempo era il fondo alternativo alla terra battuta.

Dalla piazza principale del paese, dove un tempo sorgeva il palazzo municipale, una strada con abitazioni ancora caratteristiche – via Chiesa – porta alla chiesa principale di Mornese.

La chiesa e il castello troneggiano in opposizione nel panorama del paese, costruiti su due naturali elevazioni.

Fra le molte frazioni è da segnalare Mazzarelli, con la bella chiesa.

Sulla torre campanaria una meridiana di recente creazione.

Casaleggio Bòiro

Il castello di Casaleggio, il Bòiro, da cui ha preso nome il paese, si trova spostato di circa un chilometro dal nucleo principale, in direzione del Bricco Grosso, una delle ultime propaggini dell’Appennino.

La chiesa di Casaleggio Bòiro sorge su una piccola collina, attorno alla quale s’è sviluppato questo piccolo borgo.

Lerma

Lerma conserva ancora una struttura con un recinto (ricetto) all’interno del quale le case sono rimaste abbastanza immutate nei secoli. Arrivando dal ponte sul Piota, una delle prime case accoglie il viaggiatore con l’indicazione del paese e della quota sul mare, 290 metri.

Il castello appartiene alla famiglia genovese degli Spinola, al centro della foto lo stemma della casata.

Particolare dello stemma della famiglia Spìnola, sulle mura esterne del castello di Lerma. La famiglia Spinola aveva molte proprietà nel territorio di Capanne di Marcarolo, ancora oggi molte cascine recano questo stemma nella facciata esterna.

Il ‘ricetto’ di Lerma si apre dal cortile che sorge tra chiesa e castello, un breve percorso permette una comoda visita a piedi.

Mura del ‘ricetto’, a sinistra l’entrata della chiesa, a destra il castello.

L’ultima casa del ‘ricetto’ di Lerma, la strada non più lastricata prosegue verso il Piota.

Dal ‘ricetto’, in pochi minuti di cammino, si arriva al vecchio mulino sul Piota, ora agriturismo.

Voltaggio

Gioiello architettonico nel cuore dell’Appennino, Voltaggio ha conservato le sue caratteristiche nel tempo, senza teturparle come troppo spesso è accaduto in altri paesi.
Ospita una importante sede turistica del Parco, il Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale presso Palazzo Gazzolo, nella parte del centro storico posta più a monte del torrente Lemme.
Per maggiori informazioni cliccate qui.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.