
SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO NELL’APPENNINO PIEMONTESE
A partire da aprile l’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese offrirà l’opportunità di vivere una giornata da vero cercatore d’oro.
Il calendario delle visite 2025 prevede 7 date: 27 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 12 luglio 30 agosto, 14 settembre e 3 ottobre.
Il programma di massima prevede la visita alle miniere del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo con la possibilità di cimentarsi anche in un laboratorio dimostrativo di ricerca dell’oro nelle acque incontaminate dei torrenti Piota e Gorzente con l’ausilio della tradizionale battea.
L’escursione è di circa 7 km, con un dislivello di 200 m, scoprendo lungo il percorso anche le antiche aurifodine, gli estesi cumuli di ciottoli testimoni dell’attività estrattiva al tempo dei Romani.
Superata la diga del Lago Lavagnina, si incontrerà la miniera M1 dove inizierà l’affascinante racconto della storia dei lavori dei minatori e delle attività estrattive, ma anche la scoperta della “speleofauna” come il geotritone, piccolo esemplare endemico di salamandra terrestre.
L’escursione continuerà sulla “Strada delle Ferriere” per raggiungere la miniera M13 nelle pertinenze della cascina Ferriere Superiori.
La visita in tutto durerà circa 5 ore.
Info e prenotazioni
ESTER POLENTES
Guida escursionistica abilitata L.R. 33/2001
email esteregaia.piemonte.it ; cell. +339.7288810
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU PIEMONTE PARCHI

Potrebbe anche piacerti

Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
11 Luglio 2022
Lupi in dispersione – Informazioni Utili
29 Ottobre 2024