
Vespa velutina – Incontro formativo venerdì 7 marzo a Novi Ligure
L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese interverrà nell’ambito del primo incontro formativo dedicato alla Vespa velutina o calabrone asiatico dalle zampe gialle, organizzato dal Gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Novi Ligure, venerdì 7 marzo 2025 alle 21.00 presso il Maglietto in Località Merella di Novi Ligure.
Il corso fa parte di un ciclo di incontro dedicati alle specie aliene invasive che possono costituire una minaccia per la biodiversità.
Relatore dell’incontro formativo sarà il dott. Michele Tagliabue – tecnico apistico di Aspromiele (Associazione Produttori Miele Piemonte) che interverrà sulla sistematica e sul riconoscimento della Vesta velutina e affronterà il tema dei danni che la specie può provocare all’apicoltura e alla biodiversità.
L’ente di gestione Aree Protette Appennino Piemontese introdurrà la serata con due interventi: la guardiaparco naturalista Mara Calvini illustrerà il Protocollo di intesa tra l’ente e il DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) dell’Università di Torino per il monitoraggio e il controllo della Vespa velutina sul territorio; il dott. Davide Cuttini del DISAFA approfondirà il tema della diffusione della Vespa velutina in Piemonte.
La Vespa velutina
La Vespa velutina è un calabrone alieno invasivo, di origini asiatiche, presente in Italia dal 2012 e diffuso in particolare in Liguria e in Toscana. Dal 2013 è presente anche in provincia di Cuneo e dal 2023 in provincia di Torino.
È un predatore di vari insetti tra i quali le api ed è in grado di costruire colonie di grandi dimensioni anche in aree urbane.
Di fatto quindi rappresenta un pericolo per la biodiversità, l’apicoltura e può diventare anche una fonte d’allarme per i cittadini. In particolare modo è un pericolo per l’apicoltura, visto che, nelle zone dove si è già ampiamente insediato, può portare a morte gli alveari attaccati, non rendendo più possibile l’allevamento delle api.

Per approfondimenti:
- sito www.vespavelutina.eu/it-it/ (per scaricare la scheda di segnalazione)
- materiale informativo Foto per identificazione Vespa Velutina e suoi nidi
- BeeLab – DISAFA Università degli studi di Torino www.beelab.unito.it/it
- sito Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta
- articolo CALABRONE ASIATICO DALLE ZAMPE GIALLE (VESPA VELUTINA) – ATTIVITÀ DI CONTRASTO
Potrebbe anche piacerti

Morto il maschio alfa del branco degli ibridi di Ponzone
19 Ottobre 2023
Resoconto fotografico della presentazione di “Sopravvissuti all’Homo sapiens” di Paolo Rossi e Nicola Rebora – domenica 25 luglio a Borghetto Borbera
28 Luglio 2021