
L’Ecomuseo di Cascina Moglioni al workshop “Ecomusei in scena”
Lo scorso 7 febbraio, l’Ecomuseo di cascina Moglioni ha partecipato al workshop “Ecomusei in scena”, organizzato dall’Associazione della Rete Ecomusei Piemonte (REP) a Settimo Torinese presso l’Ecomuseo del Freidano.

Ad aprire la giornata, due momenti istituzionali, l’inaugurazione formale della sede della REP, sempre presso l’Ecomuseo del Freidano, con lo svelamento del pannello di mappatura degli ecomusei e la restituzione dei dati del monitoraggio sulle attività svolte nel 2024, indagine da cui emerge una situazione alquanto vivace: 228.717 visitatori presso le sedi degli ecomusei, 1.125 iniziative aperte al pubblico, 542 progetti didattici proposti, 17.906 studenti coinvolti, solo per citare alcuni dei dati raccolti.
Entrambi i passaggi, che hanno avuto l’obiettivo di evidenziare la presenza sul territorio e il valore culturale, sociale ed economico delle trenta realtà ecomuseali, si inseriscono in una più ampia discussione sul loro ruolo strategico in particolare nel 2025, a trent’anni dalla legge regionale n. 31 del 1995 “Istituzione di Ecomusei in Piemonte” .

Tra le numerose attività culturali promosse, un ruolo centrale hanno avuto, fin dall’inizio, il teatro e gli spettacoli dal vivo, temi scelti per il workshop 2025. Essi, infatti, sono stati un efficace strumento di indagine, di coinvolgimento e di restituzione di saperi, pratiche e patrimoni culturali delle comunità locali, che si sono raccontati attraverso l’arte. Ne è un esempio significativo il lavoro condotto della “Casa degli Alfieri”, promotore del “Laboratorio della teatralità popolare”, del progetto ”Terra di racconti” e di un interessante studio promosso dalla Regione Piemonte, all’inizio degli anni duemila, dal titolo “Primo censimento delle iniziative di teatralità popolare degli interpreti e dei testimoni di oralità espressiva presenti sui territori degli ecomusei piemontesi”.
Un percorso che negli ultimi tre anni si è arricchito, grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, REP, Associazione Abbonamento Musei e Fondazione Piemonte dal vivo, di un’ulteriore proposta dal titolo “Ecomusei palcoscenico naturale”, attraverso la quale sono andati in scena 80 spettacoli, ospitati nei diversi ecomusei della REP.
Nel corso del pomeriggio del workshop, nella sessione “Storie di territori raccontate dal vivo”, sei ecomusei, Ecomuseo di Cascina Moglioni, Ecomuseo di Malesco, Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca, Ecomuseo della Segale, Ecomuseo Castelmagno, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia, guidati da Renato Sibille, Roberto Micali e Patrizia Spadaro, attori dell’Associazione ArTeMuDa e dalle voci dell’Ecomuseo Colombano Romean, hanno condiviso, attraverso un racconto drammatizzato, le loro esperienze in ambito teatrale.


A rappresentare il nostro ecomuseo, accompagnati dalle immagini di due brevi filmati, Simona Ressico, Direttrice artistica di ATTRAVERSO FESTIVAL, e Gianni Repetto, già Presidente dell’Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo-Ecomuseo di Cascina Moglioni e fondatore del “Laboratorio della teatralità popolare dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni”.
Entrambi i relatori, pur nella diversità delle esperienze illustrate, hanno evidenziato importanti finalità comuni: valorizzare l’identità del territorio e la partecipazione attiva della comunità, fornire spunti di riflessione su temi di storia, attualità, natura, trasformando così il teatro in uno spazio di confronto e di indagine collettiva.
Registrazione Sessione del mattino del workshop
Registrazione Sessione pomeridiana del workshop


Giornate FAI di primavera
Potrebbe anche piacerti

CALL rivolta a fotografi professionisti e appassionati di fotografia
27 Dicembre 2023
Grande partecipazione alla XXII edizione della Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali
1 Agosto 2023