
Il Centro di referenza “Erpetofauna” delle Aree Protette Appennino Piemontese per il recupero del Pelobate Fosco
Grazie alla sinergia dell’Ente di gestione delle aree Protette del Ticino e Lago Maggiore e il Centro di Referenza Regionale per l’Erpetofauna (istituito presso l’Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese in associazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese) è stata salvata dall’estinzione l’ultima popolazione di Pelobates fuscus del Piemonte orientale.
Oggi, grazie al progetto europeo LIFE Insubricus e al Piano di Sviluppo Rurale, sono in corso di realizzazione nuovi siti di riproduzione ed azioni di ripopolamento per garantire la sopravvivenza a lungo termine del Pelobate fosco o “rospo della vanga”.
Leggi l’articolo “SCAMPATO PERICOLO PER IL PELOBATE FOSCO NEL PARCO DEL TICINO PIEMONTESE” appena pubblicato su Piemonte Parchi
Potrebbe anche piacerti

Visita alle miniere d’oro e alle aurifodine del Parco Capanne di Marcarolo – domenica 18 agosto 2024
2 Agosto 2024
Pratiche selvicoltura – Deroga alla preventiva autorizzazione paesaggistica per i boschi con vincolo ex art. 136
27 Novembre 2023