Appennino News

APPENNINO RACCONTA 2024

IL CALENDARIO “APPENNINO RACCONTA” POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI DI DATE – SEDI – PROGRAMMI PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE E PER IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONE NECESSARIE PER LE EMERGENZE COVID E PSA

INFO E PRENOTAZIONI (se non diversamente specificato)
011.4320190 – info@areeprotetteappenninopiemontese.it

APRILE

Domenica 7 aprile
APERTURA STAGIONALE DELLECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI
MostraPercorsi dello sguardo ispirati dal luogo. Valorizzazione fotografica del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.” a cura di Virginia Repetto
Percorso museale con diorama degli ambiente del territorio di Marcarolo. Orto didattico e frutteto collezione delle varietà locali di melo, pero, susino, castagno. Teatro all’aperto. Laboratori didattici. Sala proiezioni con videoteca sui temi ecomuseali.
Ingresso: 2,00 €/visitatore
Nell’ambito della Commemorazione dei Martiri della Benedica sarà organizzata una breve escursione sul Sentieri della Pace in collaborazione con Associazione Memoria della Benedicta (gratuite): partenza ore 15.00 dalla Benedicta; durata 2 ore circa
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Sabato 13 aprile
LA FLORA DELLE LANGHE DI SPIGNO MONFERRATO
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: ore 9.30 c.so Roma 120, Spigno Monferrato (AL)
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 28 aprile
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

MAGGIO

Sabato 4 maggio
CAMMINO PIEMONTESUD
LA FLORA DELLE STRETTE DELLA VAL BORBERA
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: ore 9.30 area attrezzata Boscopiano, Borghetto di Borbera (AL)
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Venerdì 10 maggio
SAVE THE FROGS DAY
Evento nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per la protezione degli anfibi e dei loro habitat
Info: Centro di Referenza per l’erpetofauna delle Aree Protette Appennino Piemontese (011.4320282; giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 19 maggio
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Ecomuseo di Cascina Moglioni
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Domenica 19 maggio
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Sabato 25 maggio
CAMMINO PIEMONTESUD
LA FLORA DELLA ZSC DEL MASSICCIO DELL’ANTOLA
Nell’ambito delle Giornate Europee dei Parchi
Accompagnatori: Marco Castelli (Esperto di flora – Guardia Ecologica Volontaria) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: ore 9.30 Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

GIUGNO

Sabato 1° giugno
CAMMINO PIEMONTESUD
ALLA SCOPERTA DELLA SAGA PEDO IL PIÙ GRANDE ORTOTTERO EUROPEO, NEL SIC DEI CALANCHI DI RIGOROSO, SOTTOVALLE E CARROSIO
Escursioni condotta da Emanuele Repetto 
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 9 giugno
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it  – 339.7288810)

Domenica 23 giugno
FALODI SAN GIOVANNI
Nell’ambito dei festeggiamenti del solstizio d’estate organizzati dal Comune di Ovada. Tradizionale falò allestito dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Ritrovo: ore 23.00 piazza Assunta (Ovada)
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 30 giugno
IL CAMMINO DEL PIEMONTESUD – ESCURSIONE MTB
Accompagna: David Pastore Di Marzo – Accompagnatore Naturalistico e Istruttore MTB
A pagamento
Info e prenotazioni: David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com)

Domenica 30 giugno
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Ecomuseo di Cascina Moglioni
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

LUGLIO

Martedì 2 luglio
TERRA DI FIABA
Lettura delle Favole dell’Oltregiogo
Sala conferenze sede di Bosio (via Umberto I n. 51 – Salita Poggio)
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Sabato 6 luglio
I PIPISTRELLI SONO UTILI E ANCHE SIMPATICI – IMPARIAMO A CONOSCERLI
Nell’ambito del Sarvego Festival
Ritrovo: Vendersi (Albera Ligure AL) Val Borbera
Info e prenotazioni: gp Mara Calvini (mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320296)

Sabato 13 luglio
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE IN NOTTURNA
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 20.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it  – 339.7288810)

venerdì 12 luglio
FILIERA LEGNO-ENERGIA 
Nell’ambito della Campagna informativa IPLA
Luogo: sede di Bosio Aree Protette Appennino Piemontese
Relatrice: Iolanda Russo – Funzionaria Tecnica Forestale Aree Protette Appennino Piemontese
Info e prenotazioni: f.t. Iolanda Russo iolanda.russo@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320191

Domenica 14 luglio
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Ecomuseo di Cascina Moglioni
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Sabato 20 luglio
ATTRAVERSO FESTIVAL
Teatro nella Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
ore 18.00 Mauro Pagani in concerto, accompagnato da 6 musicisti
Polistrumentista e storico collaboratore di Fabrizio De Andrè, ripropone l’esecuzione originale del disco CREUZA DE MA
Biglietti: 20,00 euro
Prevendite:   https://attraversofestival.it/eventi/mauro-pagani/ 
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Sabato 20 luglio
WORKSHOP RETE ECOMUSEI PIEMONTESI
ECOMUSEI E BIODIVERSITA’: un rapporto equilibrato tra le risorse naturali e gli usi del territorio”
FORTE DI GAVI (La sala messa a disposizione per il workshop ha una capienza di 100 persone)
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Giovedì 25 luglio
ATTRAVERSO FESTIVAL
Area Attrezzata Boscopiano, Strada Provinciale 140, Borghetto di Borbera (AL)
ore 21.00 NAPO con Alice Nappi al violino e Andrea Vulpani al pianoforte
Ingresso Libero
Prenotazioni: https://attraversofestival.it/eventi/napo/
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 28 luglio
FIERA DEL BESTIAME DELLE ANTICHE RAZZE LOCALI
Fiera regionale dedicata alle razze bovine dell’Appennino piemontese in pericolo di abbandono e prodotti agricoli locali.
Località: Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Orario al pubblico: ore 9.00 – 19.00
Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 28 luglio
FILIERA LEGNO-ENERGIA 
Nell’ambito della Campagna informativa IPLA
Luogo: sede di Bosio Aree Protette Appennino Piemontese
Relatrice: Iolanda Russo – Funzionaria Tecnica Forestale Aree Protette Appennino Piemontese
Info e prenotazioni: f.t. Iolanda Russo iolanda.russo@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320191

AGOSTO

Domenica 4 agosto
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Area Attrezzata Bosco Piano – Borghetto di Borbera (AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Domenica 11 agosto
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso sede Palazzo Baldo (Lerma AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

giovedì 15 agosto
FESTA DI FERRAGOSTO
Festa contadina sull’aia di cascina Saliera
Organizzazione a cura degli abitanti di Capanne di Marcarolo 

sabato 17 agosto
MARCAROLO FILM FESTIVAL 
Rassegna cinematografica ecosostenibile
Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it

Domenica 18 agosto
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Sabato 24 agosto
LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
In occasione dell
iniziativa European Bat Night dedicata ai pipistrelli 
Escursione con bat-detector – Relatore: guardiaparco Mara Calvini – chirotterologa
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: gp Mara Calvini (mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320296)

SETTEMBRE

sabato 7 settembre
IL CAMMINO DEL PIEMONTESUD – ESCURSIONE A PIEDI
Accompagnano: guide APAP
A pagamento
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 15 settembre
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Orario 14-18 Laboratorio di disegno e acquerello presso sede Palazzo Baldo (Lerma AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Domenica 22 settembre
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Lunedì 23 settembre
I LICHENI
Spettacolo teatrale dedicato ai cambiamenti climatici
Evento organizzato nell’ambito della collaborazione con Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei
Costo: 5,00 €/partecipante 
Info e prenotazioni: 011.4320190 – info@areeprotetteappenninopiemontese.it 

Sabato 28 settembre
I FUNGHI DEL PARCO NATURALE DELL’ALTA VAL BORBERA
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: ore 9.30 Cartasegna, Carrega Ligure (AL)
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

OTTOBRE

Sabato 5 ottobre
I FUNGHI DEL PARCO NATURALE CAPANNE DI MARCAROLO
Accompagnatori: prof. Francesco Orsino (Ricercatore UNIGE collaboratore del Parco) – – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: 0re 9.30 Cascina Foi – Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Costo: gratuito
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 13 ottobre
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.30 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Domenica  20 ottobre
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Orario 9-13 Laboratorio di disegno e acquerello presso sede Palazzo Baldo (Lerma AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Giovedì 31 ottobre
HALLOWEEN – LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
Relatore: guardiaparco Mara Calvini – chirotterologa
Escursione con bat-detector
Ritrovo: ore 21.00 Cabella Ligure (AL)
Costo: gratuito 
Info: gp Mara Calvini (011.4320296, mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it)