Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Concluso il Progetto DONNE D’APPENNINO

Si è concluso il Progetto Donne d’Appennino, ideato dall’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese (APAP) – Ecomuseo di Cascina Moglioni (ECM), il quale si è posto l’obiettivo di valorizzare, in una prospettiva storica, il ruolo della donna in ambito culturale e lavorativo.

L’iniziativa è nata dalla collaborazione triennale con la Rete degli Ecomusei del Piemonte, la Regione Piemonte, l’Associazione Abbonamento Musei e la Fondazione Piemonte dal vivo che si è occupata, in particolare, di organizzare lo spettacolo teatrale, “Donne Resistenti”, con il contributo di 3.000 euro della Fondazione CRT – Bando Esponente.

Fulcro del percorso culturale sono stati gli eventi d’apertura delle stagioni culturali 2022/2023, realizzati presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni: due spettacoli teatrali realizzati nel “teatro nella natura”, nelle pertinenze dell’Ecomuseo e due mostre fotografiche allestite negli spazi espositivi della cascina, rimaste aperte al pubblico per tutte le aperture stagionali.

Il contributo della Fondazione CRT hanno permesso inoltre alcuni interventi relativi all’allestimento museale permanente che si sono conclusi recentemente:

  • fornitura, installazione e configurazione di allestimento museale digitale per Centro di Documentazione della storia e della cultura locale di Palazzo Gazzolo;
  • realizzazione grafica (testo e immagini) e  fornitura di pannelli informativi di materiali e di dimensioni diverse, per interno e per esterno (questi ultimi con protezione UV), destinati all’Ecomuseo gestito dall’Ente APAP e più precisamente a C.na Moglioni e al Centro di documentazione per la storia e cultura locale di Palazzo Gazzolo.

Il progetto ha visto infine l’organizzazione di una serie di eventi collaterali gratuiti, organizzati tra il mese di agosto 2022 e il mese di luglio 2023, che hanno offerto ai visitatori la possibilità di affrontare il tema “Donne d’Appennino” da prospettive diverse e di conoscere i luoghi in cui opera l’ecomuseo: escursioni a piedi e in mtb, laboratori didattici, letture e serate a tema.

Uno di questi ultimi percorsi, “Tutte le lingue del mondo”, ha avuto ulteriori sviluppi con la nascita di una nuova sezione della biblioteca delle Aree protette dell’Appennino piemontese di Voltaggio (AL); “La lingua salvata”- questo il titolo del fondo – si prefigge, attraverso la raccolta di materiali bibliografici, audio e video, di fornire un contributo nello studio e nella salvaguardia dei dialetti locali.

È ancora in corso invece la raccolta di testimonianze “Fabbriche e bricchi” dedicata alle donne operaie del territorio dell’Ecomuseo.

intervista a intervistate Lieta e Flavia Bottaro