Educazione Ambientale

PERCORSI PER LE SCUOLE MATERNE E PRIMARIE

PROGETTO “BIODIVERSITY – La diversità della vita”




con il contributo della

TERRA DI FIABA (a titolo gratuito per le prime n.5 classi che aderiranno)


visualizza la scheda completa

– scarica il modulo di prenotazione

Il progetto, nato dal libro “Favole dell’Oltregiogo”, una raccolta di favole, fiabe e racconti locali, si basa sul concetto di fiaba come forma narrativa necessaria nella formazione del pensiero del bambino che ha bisogno di un punto di vista della realtà semplice, facilmente comprensibile e utilizzabile e in cui si abbiano delle certezze che non vengano continuamente messe in discussione.

Il progetto prevede anche il coinvolgimento della Biblioteca della fiaba presso il Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale di Voltaggio che ospita una raccolta di fiabe e favole classiche e della tradizione popolare italiana, una sezione dedicata ai libri bilingue e specializzati in intercultura e diverse pubblicazioni per i più piccoli che affrontano i temi attuali sull’acqua, il suolo, gli organismi geneticamente modificati e altri ancora.

PROGRAMMA

– PRIMO INTERVENTO IN CLASSE: Lettura e drammatizzazione di alcune favole scelte tra la bibliografia della Biblioteca della Fiaba di Voltaggio

– USCITA DIDATTICA: Facile passeggiate sui sentieri del Parco con racconto e interpretazione di alcune favole tratte dal libro “Favole dell’Oltregiogo” e di altre favole della Biblioteca della Fiaba.

– In alternativa visita al Museo del lavoro contadino e alla Biblioteca della Fiaba di Voltaggio; Lettura e drammatizzazione di alcune favole scelte tra la bibliografia della Biblioteca.

– SECONDO INTERVENTO IN CLASSE: Realizzazione di elaborati o cartelloni che sintetizzano il percorso fatto nell’ambito del progetto TERRA DI FIABA

BIODIVERSITA’ IN AGRICOLTURA (a titolo gratuito per le prime n.5 classi che aderiranno)

– visualizza la scheda completa

– scarica il modulo di prenotazione

Il progetto vuole promuovere il concetto di Biodiversità attraverso la comunicazione e la conoscenza degli aspetti che costituiscono e regolano questo fondamento della vita.

Il percorso è basato sulla necessità condivisa di comunicare e divulgare i concetti che regolano la Biodiversità nei nostri ambienti urbani, naturali e, soprattutto, agricoli.

Il settore primario infatti è quello alla base della nostra sussistenza ed è quello più a contatto con l’ambiente naturale, è facile quindi provare a conoscere la biodiversità e intuirne i meccanismi vivendo ed osservando il mondo agricolo.

PROGRAMMA

– PRIMO INTERVENTO IN CLASSE: Valutazione preconoscenze dei bambini; attività finalizzate al chiarimento dei concetti di reti ecologiche ed ecosistemi; preparazione delle schede di osservazione da utilizzare durante la visita nell’azienda agricola.

– USCITA DIDATTICA: Visita ad una azienda agricola; osservazione e utilizzo schede preparate e condivise con la classe. Attraverso una distribuzione di ruoli all’interno dei gruppi di lavoro verrà raggiunto un alto grado di dettaglio e di osservazione dell’attività agricola e delle sue connessioni con l’ambiente circostante.

– SECONDO INTERVENTO IN CLASSE: Realizzazione di elaborati o cartelloni che sintetizzano il percorso fatto nell’ambito del progetto BIODIVERSITA’ IN AGRICOLTURA

Allegati

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.