Appennino News

Progetto Life WolfAlps EU Azione C5 – Consultazione del Piano Locale Dedicato per la gestione dell’ibridazione lupo – cane nella popolazione del corridoio appenninico piemontese

Volge al termine, dopo l’incontro dello scorso 16 marzo, la Procedura decisionale partecipata relativa all’iter di approvazione del “Piano Locale Dedicato per la gestione dell’ibridazione lupo – cane nella popolazione del corridoio appenninico piemontese

Il processo di partecipazione pubblica, in presenza presso sedi individuate dall’Ente e da remoto su piattaforme on line, si è svolta in tre incontri, avvenuti a seguito di convocazione da parte di APAP, organizzati in due momenti: il primo divulgativo, al fine di esplicare il fenomeno dell’ibridazione e il contesto in cui si svolgeranno le azioni di cattura; il secondo partecipativo, dedicato alla discussione e al dialogo tra i portatori d’interesse e il personale esperto.

La procedura decisionale partecipata è stata attuata dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, l’Egap Alpi Marittime, l’Università di Torino e il personale di progetto, necessaria per promuovere le conoscenze relative al fenomeno e per dare voce ai vari stakholders (portatori di interessi) sulle possibili opzioni operative da attuare nel caso specifico nella provincia di Alessandria.

Gli incontri si sono tenuti secondo lo schema presentato di seguito :

Il primo incontro
Giovedì 10 febbraio 2022 si è tenuto la prima riunione, svolto unicamente in maniera telematica, al quale hanno partecipato anche i dipendenti di progetto e delle istituzioni coinvolte nella gestione del territorio e delle componenti ambientali.

Il Secondo incontro
Sabato 5 Marzo 2022 si è tenuto il secondo incontro. Con la possibilità di riunirsi in presenza, a questo secondo incontro hanno partecipato in numero maggiore le associazioni di categoria, allevatori, cacciatori e guide escursionistiche ambientali.

Il Terzo incontro
Mercoledì 16 Marzo 2022 durante l’ultimo incontro è stato approfondito il fenomeno dell’ibridazione lupo-cane da parte del dott. Willy Reggioni ed è stata presentata la bozza del “Piano Operativo di intervento” che verrà utilizzato per intervenire sul caso specifico in provincia di Alessandria, sul quale è stato aperto il confronto in modo da accogliere le idee esposte dai partecipanti finalizzate al contenimento della problematica.

La Relazione conclusiva e il Piano locale dedicato per la gestione dell’ibridazione antropogenica lupo-cane nella popolazione del corridoio appenninico piemontese sono consultabili sul sito delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (SCARICA IL DOCUMENTO)

Dal 1° aprile fino a venerdì 11 aprile 2022 alle 12.00 è possibile, da parte dei portatori di interesse locali proporre osservazioni e/o proposte attraverso l’apposta scheda predisposta:
versione pdf
versione doc