Appennino News

Al via il Progetto LIFE Wolf Alps EU (01/09/2019 – 30/09/2024)

È partito il progetto LIFE WolfAlps EU  finanziato dalla Commissione Europea per migliorare la convivenza uomo-lupo a livello pan-alpino: l’ambito di intervento si estende alle intere Alpi italiane, francesi, austriache e slovene e ai due corridoi ecologici, il corridoio appenninico e quello dinarico, che permettono la connessione delle popolazioni.

Negli ultimi trent’anni, il lupo ha ricolonizzato naturalmente diverse aree montuose e collinari europee. Nonostante la specie sia ancora fonte di controversie, il ritorno del lupo è ormai una realtà confermata e inarrestabile sull’Appennino ligure-piemontese e sulla principale catena montuosa dell’Europa occidentale: le Alpi.

I lupi sono presenti sull’Appennino ligure-piemontese all’incirca dalla fine degli anni ’70 e nelle Alpi occidentali italiane e francesi da oltre vent’anni. Nel 2012 è stato documentato nelle Alpi Centrali il primo branco costituito da esemplari in dispersione dalle popolazioni italiana e slovena. Oggi la popolazione aumenta in densità nelle Alpi Occidentali e Dinariche ed è in espansione nelle Alpi Centrali-Orientali e nelle zone pedemontane collinari del Piemonte.

La popolazione alpina di lupo è transfrontaliera perché distribuita entro i confini di più paesi alpini (Francia, Italia, Svizzera, Austria e Slovenia): ciò che ancora manca per una gestione ottimale della specie è un coordinamento internazionale che armonizzi e superi l’attuale frammentazione istituzionale.

19 partner di progetto e 100 supporter costituiscono la squadra di lavoro del progetto, coordinato dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Dei 19 partner 2 sono sloveni (Università di Ljubljana, Slovenian Forest Service), 2 austriaci (Università di Medicina Veterinaria di Vienna, Centro di agronomia del Ministero Austriaco), 2 francesi (Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage, Parc National du Mercantour) e 13 italiani (Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Carabinieri- Forestale, Ente Servizi Agricoltura e Foreste di Regione Lombardia, Aree Protette delle Alpi Cozie, Aree Protette dell’Ossola, Città metropolitana di Torino, Aree Protette dell’Appennino Piemontese, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, MUSE-Museo delle Scienze di Trento, Eurac Research di Bolzano). Questa enorme partnership internazionale sarà il punto di forza del nuovo progetto, insieme alle 100 Istituzioni di supporto convenzionate.

LIFE WolfAlps EU è stato costruito sulla base di un programma condiviso fra tutti i partner internazionali con gli obiettivi di contrastare le predazioni sui domestici grazie a squadre di intervento sul campo e sistemi di prevenzione efficaci, favorire la sostenibilità economica della presenza del predatore promuovendo iniziative ecoturistiche, definire linee guida di gestione del predatore a livello alpino e appenninico e mettere in campo le migliori pratiche per rendere compatibili la presenza del lupo e le attività economiche in montagna e pianura. La comunicazione svolgerà un ruolo strategico per il LIFE divulgando in modo chiaro, obiettivo, trasparente e puntuale i dati relativi alla presenza del lupo sulle Alpi e al suo impatto sui domestici e sui selvatici oltre che i risultati conseguiti nel corso del progetto, migliorando le conoscenze disponibili sul lupo e sui conflitti uomo-lupo.

Il progetto mira a ottenere risultati importanti nel campo della conservazione della biodiversità, ma avrà anche ricadute economiche di rilievo a livello locale. Il budget complessivo del progetto è infatti di circa 11 milioni di euro. L’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, partner del progetto in qualità di ente associato del Centro Grandi Carnivori della Regione Piemonte per il territorio appenninico, beneficerà di un budget di circa 300 mila euro dei quali approssimativamente metà per gli interventi sul territorio e l’acquisto sistemi di prevenzione e l’altra metà per azioni di comunicazione, didattica e educazione ambientale, ecoturismo e monitoraggio.

L’Ente Aree Protette Appennino Piemontese, nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU, sarà inoltre responsabile dell’azione preparatoria relativa al monitoraggio del fenomeno dell’ibridazione nella popolazione alpina e corridoio di collegamento.

guarda la video intervista al termine del kick-off meeting di Valdieri (19-21 novembre 2019)