Sentieri

LAGO INFERIORE DELLA LAVAGNINA – CAPANNE DI MARCAROLO

Profilo altimetrico:

Segnavia CAI: (bianco – rosso) nn. 415 – 414

Segnavia FIE: (giallo) tre pallini di colore giallo a formare un triangolo 

Località di partenza: Lago inferiore della Lavagnina (337m)

Località di arrivo: Capanne di Marcarolo – Località I Foì (770m)

Sviluppo dell’itinerario: 7,7 Km 

Tempo di percorrenza stimato: 2 ore 15 minuti

Difficoltà: E

Principali toponimi toccati: Lago Inferiore della Lavagnina, Cascine Ferriere, Località Magge, Cascina Cornagetta, Località I Foì.

SCARICA I FILE GPX

L’itinerario, che si svolge interamente su strada sterrata, è percorribile a piedi, a cavallo, in mountain bike e con le racchette da neve. Il primo tratto insiste in un’area  interessata, nel passato, da un’intensa attività di estrazione di oro e di materiali ferrosi, alla quale alcuni toponimi (Ferriere) si sono ispirati. E’ possibile esplorare le miniere prenotando una visita guidata ai seguenti recapiti:
tel. 011 4320291 – email info@areeprotetteappenninopiemontese.it

miniera M13

Dalla piazzola posta circa 150 metri prima della casa del custode, si prende il sentiero sulla destra, (415) che porta alla passerella sulla diga, sulla quale si transita per raggiungere la sponda opposta del lago. Da qui si diparte lo sterrato che alternando tratti in salita con altri in falsopiano, si inoltra lungo il versante sinistro idrografico del vallone del Rio Moncalero.

Tralasciando i numerosi viottoli e diramazioni che, a sinistra, conducono al rio, si raggiunge la Cascina Ferriere di Mezzo (560 m) e, poco dopo, si intravedono sulla sinistra i ruderi della Cascina Ferriere Superiore (573 m).

Qui il panorama si fa più ampio e la vista può spaziare, verso settentrione, sulla pianura alessandrina e le Alpi.

Proseguendo sempre in salita, gli ultimi tornanti conducono alla sommità dello spartiacque tra la valle del torrente Gorzente e la valle del torrente Piota, sul pianoro ove, nascosti nel bosco, sorgono i ruderi della Cascina Magge (647m) e dove si incrocia la carrozzabile sterrata che congiunge la localita Cirimilla di Lerma con la località “I Foi” di Capanne di Marcarolo.

Si svolta a sinistra sulla carrozzabile e si continua a camminare in un ambiente più aperto, caratterizzato da conifere prostrate e arbusti di ginestra. Superata la deviazione a sinistra che conduce alla Cascina Lombardo si continua lungo la dorsale tra le due valli e dopo 1,5 km si giunge alla Cascina Cornaglietta (mt. 787), situata in una splendida conca prativa.

Quercus crenata Lam.

Dalla cascina si prosegue lungo il percorso 414, tra prati e bosco, in direzione della località “I Foi”. A circa metà del cammino è possibile ammirare proprio sul bordo strada un esemplare di Quercus crenata Lam., le cui foglie si mantengono verdi anche durante l’inverno e cadono in primavera, prima del comparire delle nuove. 

Infine, superata la deviazione a sinistra che conduce all’Ecomuseo di C.na Moglioni, in pochi minuti si raggiunge la S.P. 165 e quindi la località di arrivo, che offre un punto sosta con bar e ristorante.