Appennino News

Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese all’evento INSIEME PER L’ACQUA nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

Le Aree Protette dell’Appennino Piemonte hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa INSIEME PER L’ACQUA: proteggiamo il nostro futuro per la quale il Gruppo AMAG ha organizzato una serie di eventi in collaborazione e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Comune di Acqui Terme, Comune di Casale Monferrato, Comune di Valenza, Comune di Ovada, Comune di Novi Ligure, Comune di Tortona, Università degli Studi dai Piemonte Orientale, Università degli Studi Torino, Ente aree protette Po piemontese, Ente aree protette Appennino, EGATO6, AM+, Museo DINAMICO di Casale Monferrato, Collegio dei Geometri di Casale Monferrato.

Lunedì 17 marzo il guardiaparco Maurizio Ferrando è intervenuto presso Istituto Santa Caterina Madri Pie di Ovada per la presentazione del Centro Regionale di Referenza per l’Erpetofauna (rettili e anfibi).

L’Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese, in associazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese, è infatti referenza del Centro Regionale “Erpetofauna” che si occupa della ricerca e conservazione di queste specie e dei loro habitat idonei.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua il guardiaparco ha fatto un intervento divulgativo dedicato alle peculiarità biologiche e le necessità ecologiche dell’erpetofauna con particolare riferimento a quella delle Aree Protette dell’Appennino piemontese con una riflessione su quanto la qualità e la quantità dell’acqua influisca sui processi di conservazione di questi interessanti animali.

Inoltre venerdì 21 marzo ad Acqui l’ente, con la guardiaparco Daniela Roveda, ha partecipato all’incontro delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado locali con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni e la cittadinanza al rispetto della natura e delle risorse ambientali (acqua, aria, piante e animali), all’uso di stili di vita sostenibili ed ecologici, a un’alimentazione sana e a basso impatto ambientale, alla mobilità sostenibile, alla riduzione degli sprechi e dell’inquinamento adottando comportamenti volti a contrastare i cambiamenti climatici.

Allegati