Appennino News

APPENNINO RACCONTA 2025

Con Decreto del Commissario Straordinario n. 24 del 25 marzo 2025 è stato approvato il calendario delle iniziative APPENNINO RACCONTA per l’anno 2025 delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

Tante sono le iniziative previste che confermano il ruolo di promozione del territorio da parte dell’ente: escursioni naturalistiche, conferenze, corsi, mostre e grandi eventi.

Tra questi ultimi uno spettacolo di Andrea Pennacchi, appositamente scritto per il territorio dell’Appennino Piemontese, programmato per inizio agosto presso il Teatro nella natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Il noto attore padovano dal 2020 porta in scena lo spettacolo “Mio padre – Appunti sulla guerra civile”, del quale è anche autore, un monologo in cui racconta, con nostalgia e toccante ironia, il suo tentativo di ricostruire, a ritroso, l’esperienza vissuta da suo padre Valerio, partigiano, internato e sopravvissuto al campo di concentramento di Ebensee, in Austria. Accompagnato in scena dai musicisti Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, Pennacchi porta in scena sé stesso, racconta il suo viaggio di figlio alla ricerca del padre, a cui è costretto a dire addio in silenzio, della sua storia e delle vicissitudini nel suo ritorno in un’Italia devastata dalla guerra.

Sempre all’Ecomuseo, in collaborazione con il Comune di Bosio e l’Associazione Memoria della Benedicta, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, andrà in scena lo spettacolo teatrale “106 GAROFANI ROSSI – Velia e Giacomo, L’Antifascista” di Sergio Angelo Notti, con Gianni Masella e Monica Massone. 106 è il numero degli interventi che Giacomo Matteotti fece alla Camera prima di venire barbaramente assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Il lavoro teatrale scava, nella polvere del tempo, alla ricerca di un Giacomo Matteotti diverso, immerso nella quotidianità famigliare, che traspare dalla fitta corrispondenza tra lui e la moglie Velia. Il racconto trasporta il pubblico oltre la cronaca tragica di quel giugno 1924, alla ricerca di una umanità scevra da falsi sentimentalismi.

Altro evento ormai consolidato è il MARCAROLO FILM FESTIVAL che quest’anno sarà organizzato, con il contributo della Fondazione CRT, su tre giorni 15 – 16 – 17 agosto al Forte di Gavi, a Bosio presso la sede dell’ente e a cascina Moglioni; il programma sarà reso noto a fine aprile ma possiamo già anticipare che prevederà la collaborazione con CinemAmbiente di Torino e numerose realtà locali.

È confermata inoltre la Fiera del bestiame delle antiche razze locali, giunta alla sua 24ª edizione, una delle manifestazioni più apprezzate del territorio dell’Appennino Piemontese; quest’anno sarà organizzata nella giornata di domenica 27 luglio. La formula è sempre la solita: esposizione di bovini, equini, ovi-caprini e animali da cortile di razze locali dell’Appennino e tanti stand di prodotti agricoli locali.

Saranno organizzate 3 mostre fotografiche:
– dal 7 aprile al 31 maggio “Il LUPO E NOI: CONOSCERE PER COESISTERE” con fotografie di Andrè Roveyaz e Francesco Guffanti – Testi dell’Associazione lo non ho paura del lupo APS – presso la Sala Conferenze delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese a Bosio (AL);
– dal 2 giugno al 31 agosto “RITRATTI IN FIERA – Mostra fotografica dedicata ai partecipanti della Fiera del bestiame delle antiche razze locali di Capanne di Marcarolo (Bosio AL) con fotografie di Marco Tiso della Redazione di Piemonte Parchi – presso le Sale espositive dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio AL);
– dal 13 giugno al 31 agosto “IL GATTO DEI BOSCHI – Le prime immagini del gatto selvatico nel territorio dell’Appennino ligure-piemontese” con fotografie di Nicola Rebora e Paolo Rossi – presso la Sala Conferenze delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese a Bosio (AL).

Il calendario APPENNINO RACCONTA potrà subire variazioni di date, sedi, programmi per esigenze organizzative e per il rispetto delle prescrizioni necessarie per l’emergenza della PSA.

Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Di seguito l’elenco completo delle iniziative di APPENNINO RACCONTA 2025:

APRILE

Domenica 6 aprile
APERTURA STAGIONALE DELLECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI
Percorso museale con diorama degli ambiente del territorio di Marcarolo. Orto didattico e frutteto collezione delle varietà locali di melo, pero, susino, castagno. Teatro all’aperto. Laboratori didattici. Sala proiezioni con videoteca sui temi ecomuseali.
Ingresso: 2,00 €/visitatore
Nell’ambito della Commemorazione dei Martiri della Benedica sarà organizzata una breve escursione sul Sentieri della Pace in collaborazione con Associazione Memoria della Benedicta (gratuite): partenza ore 15.00 dalla Benedicta; durata 2 ore circa
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Lunedì 7 aprile – sabato 31 maggio
Il LUPO E NOI: CONOSCERE PER COESISTERE
Mostra fotografica
Una produzione Stewardship program LIFE WolfAlps EU, lo non ho paura del lupo APS – A cura di lo non ho paura del lupo APS – Progetto Nuovi Equilibri – Fotografie Andrè Roveyaz, Francesco Guffanti – Testi lo non ho paura del lupo APS
Presso la Sala Conferenze delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (via Umberto I n. 51 – Salita Poggio – Bosio AL)
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Sabato 12 aprile
CAMMINO PIEMONTESUD
LA FLORA DELLE LANGHE DI SPIGNO MONFERRATO
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Langhe di Spigno Monferrato”
Accompagnatore: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) con i guardiaparco 
Ritrovo: ore 9.30 c.so Roma 120, Spigno Monferrato (AL)
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 27 aprile
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

MAGGIO

Domenica 4 maggio
PROGETTO MIGRANS
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Bacino del Rio Miseria”
Giornata di osservazione migrazione del Falco pecchiaiolo e altre specie molto interessanti come Cicogna nera, ghiandaia marina e i grandi rapaci diurni stanziali nel territorio del Sito Natura 2000 ZSC “Bacino del Rio Miseria”.
Escursione dedicata al mondo dell’avifauna con l’ornitologo Alessandro Ghiggi.
Ritrovo: ore 9.00 Sacrario Piancastagna di Ponzone (AL)
Info e prenotazioni: ASD La Ventura (info@asdlaventura.it – 351.6289895)

Domenica 11 maggio
PROGETTO MIGRANS
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Giornata di osservazione migrazione del Falco pecchiaiolo e altre specie molto interessanti come Cicogna nera, ghiandaia marina e i grandi rapaci diurni stanziali nel territorio del Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”.
Ritrovo: ore 9.00 Trattoria degli Olmi – Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Info e prenotazioni: gp Mara Calvini (mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320296)

Venerdì 9 – Sabato 10 maggio
HERPETHON
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale: storie e novità su Anfibi e Rettili misteriosi e elusivi nell’Appennino piemontese e nelle Alpi Liguri.
Relatore: dott. Stefano Bovero – biologo e ricercatore
Iniziativa rivolta alle scuole 
Info e prenotazioni: Centro di Referenza per l’erpetofauna delle Aree Protette Appennino Piemontese (011.4320282; giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Venerdì 16 maggio
LA GESTIONE FORESTALE NELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE 
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Langhe di Spigno Monferrato”
Relatrice: dott.ssa Iolanda Russo – Funzionario Tecnico Forestale
Ritrovo: ore 21.00 Teatro comunale di Spigno Monferrato (AL) 
Info e prenotazioni: f.t. Iolanda Russo (iolanda.russo@areeprotetteappenninopiemontese.it – 331.1364471)

Sabato 17 maggio
CAMMINO PIEMONTESUD
ESCURSIONE BOTANICA SUL MONTE TOBBIO
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Accompagnano prof.ssa P. Barberis e prof. F. Orsino (Ricercatori UNIGE collaboratori del Parco) con i guardiaparco
Ritrovo: ore 9.30 Valico Eremiti – Bosio (AL) 
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 18 maggio
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 8.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Sabato 24 maggio
CAMMINO PIEMONTESUD
LA FLORA DELLE STRETTE DELLA VAL BORBERA
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Strette della Val Borbera”
Nell’ambito delle Giornate Europee dei Parchi
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) con i guardiaparco 
Ritrovo: ore 9.30 area attrezzata Boscopiano, Borghetto di Borbera (AL)
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 25 maggio
CAMMINATE NELLA BIODIVERSITÀ
FAI IL PIENO DI NATURA!
Area interessata: Sito Natura 2000 SIC “Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio”
Alla scoperta del Geosito di interesse internazionale GSSP Lemme-Carrosio e della biodiversità del SIC Natura 2000 “Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio”
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) con i guardiaparco 
Ritrovo: ore 9.00 Chiesa parrocchiale di Carrosio (AL)
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Sabato 31 maggio
CAMMINO PIEMONTESUD
ALLA SCOPERTA DELLA SAGA PEDO IL PIÙ GRANDE ORTOTTERO EUROPEO
Area interessata: Riserva Naturale Regionale del Neirone
Serata divulgativa a cura del dott. Emanuele Repetto 
Teatro del Comune di Gavi
Info e prenotazioni: guardiaparco Daniela Roveda (daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961792)

GIUGNO

Lunedì 2 giugno
FESTA DELLA REPUBBLICA
106 GAROFANI ROSSI – VELIA E GIACOMO, L’ANTIFASCISTA
Spettacolo dedicato alla figura di Giacomo Matteotti
Area interessata: Ecomuseo di Cascina Moglioni
Drammaturgia: Sergio Angelo Notti
Interpreti: Gianni Masella e Monica Massone
Tecnica di Scena: Bruno Bocchio
Costo: 12 EURO 
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Lunedì 2 giugno – domenica 31 agosto
RITRATTI IN FIERA
Mostra fotografica dedicata ai partecipanti della Fiera del bestiame delle antiche razze locali di Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Mostra fotografica a cura di Marco Tiso della Redazione di Piemonte Parchi
Presso le sale espositive dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni – Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Sabato 7 giugno
CAMMINO PIEMONTESUD
LA FLORA DELLA ZSC DEL MASSICCIO DELL’ANTOLA
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Massiccio Antola, Monte Carlo Monte Legnà”
Accompagnatori: Marco Castelli (Esperto di flora – Guardia Ecologica Volontaria) con i guardiaparco 
Ritrovo: ore 9.30 Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Venerdì 13 giugno – domenica 31 agosto
IL GATTO DEI BOSCHI
Le prime immagini del gatto selvatico nel territorio dell’Appennino ligure-piemontese
Mostra fotografica a cura Nicola Rebora e Paolo Rossi
Presso la Sala Conferenze delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (via Umberto I n. 51 – Salita Poggio – Bosio AL)
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 15 giugno
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Ecomuseo di Cascina Moglioni
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Domenica 15 giugno
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 8.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it  – 339.7288810)

Lunedì 23 giugno
FALODI SAN GIOVANNI
Nell’ambito dei festeggiamenti del solstizio d’estate organizzati dal Comune di Ovada. Tradizionale falò allestito dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Ritrovo: ore 23.00 piazza Assunta (Ovada)
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

LUGLIO

Sabato 12 luglio
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE IN NOTTURNA
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13
Ritrovo: ore 17.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it  – 339.7288810)

Domenica 13 luglio
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Ecomuseo di Cascina Moglioni
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Domenica 27 luglio
FIERA DEL BESTIAME DELLE ANTICHE RAZZE LOCALI
Fiera regionale dedicata alle razze bovine dell’Appennino piemontese in pericolo di abbandono e prodotti agricoli locali.
Località: Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Orario al pubblico: ore 9.00 – 19.00
Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

AGOSTO

Venerdì 1° agosto
ATTRAVERSO FESTIVAL
ANDREA PENNACCHI
ore 18.00 – Teatro nella Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Prevendite:   https://attraversofestival.it
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it)

Domenica 3 agosto
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso Area Attrezzata Bosco Piano – Borghetto di Borbera (AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Sabato 9 agosto
ESCURSIONE DEDICATA ALLE PIANTE
Nell’ambito del Sarvego Festival
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Strette della Val Borbera”
Albera Ligure (AL)
Info: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it

Venerdì 15 – sabato 16 – domenica 18 agosto
MARCAROLO FILM FESTIVAL 
Rassegna cinematografica ecosostenibile
Il programma sarà pubblicato a breve
Info e prenotazioni: Ufficio Promozione (011.4320190; info@areeprotetteappenninopiemontese.it

Sabato 23 agosto
LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
In occasione dell
iniziativa European Bat Night dedicata ai pipistrelli 
Area interessata: Sito Natura 2000 ZSC “Strette della Val Borbera”
Escursione con bat-detector con guardiaparco Mara Calvini – chirotterologa
Palazzo Spinola – Rocchetta Ligure (AL)
Info e prenotazioni: gp Mara Calvini (mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it – 011.4320296)

Domenica 24 agosto
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso sede Aree Protette Appennino Piemontese  Palazzo Baldo a Lerma (AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Sabato 30 agosto
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 8.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

SETTEMBRE

Domenica 7 settembre
NATURA D’APPENNINO
Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle 4 province
Area interessata: Sito Natura 2000 ZPS “Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo”
Ritrovo: ore 10.00 Rifugio delle 4 province – località Capanne di Cosola (Cabella Ligure AL)
Escursione naturalistica nella ZPS “Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo”
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Sabato 13 settembre
CAMMINO PIEMONTESUD
I FUNGHI DEL PARCO NATURALE DELL’ALTA VAL BORBERA
Area interessata: Parco Regionale “Alta Val Borbera” – Sito Natura 2000 ZSC “Massiccio Antola, Monte Carlo Monte Legnà”
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) con i guardiaparco 
Ritrovo: ore 9.30 Cartasegna, Carrega Ligure (AL)
Costo: gratuito 
Info e prenotazioni: guardiaparco Giacomo Gola (giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica 14 settembre
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Domenica 28 settembre
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso sede Aree Protette Appennino Piemontese  Palazzo Baldo a Lerma (AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

OTTOBRE

Domenica 5 ottobre
VISITE ALLE MINIERE D’ORO DELLA VALLE GORZENTE
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Escursioni alle miniere dell’oro M1 e M13 ed alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti
Ritrovo: ore 9.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Abbigliamento: a “cipolla”, scarponcini, acqua, spuntino al sacco. Stivali di gomma nello zaino
Difficoltà: E – dislivello + 207 m – percorso 7 km – percorrenza 4 ore
Quota di partecipazione: da 25 a 35 euro €/partecipante 
Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Ester Polentes (ester@gaia.piemonte.it – 339.7288810)

Sabato 11 ottobre
CAMMINO PIEMONTESUD
ESCURSIONE SUI FUNGHI – Riconoscimento e proprietà
Area interessata: Parco Regionale – Sito Natura 2000 ZSC ZPS “Capanne di Marcarolo”
Accompagna prof. F. Orsino (Ricercatore UNIGE collaboratore del Parco)  con i guardiaparco 
Ritrovo: 0re 9.30 Cascina Foi – Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Costo: gratuito 
Info: guardiaparco Giacomo Gola ( giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it – 335.6961784)

Domenica  19 ottobre
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Laboratorio di disegno e acquerello presso la sede delle Aree Protette Appennino Piemontese – Palazzo Baldo a Lerma (AL)
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e prenotazioni: Lucilla Carcano (cell 3934630898 – email gorzente018@gmail.com)

Venerdì 31 ottobre
HALLOWEEN – LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
Area interessata: Parco Regionale “Alta Val Borbera” – Sito Natura 2000 ZSC “Massiccio Antola, Monte Carlo Monte Legnà”
Relatore: guardiaparco Mara Calvini – chirotterologa
Escursione con bat-detector
Ritrovo: ore 21.00 Cabella Ligure (AL)
Info e prenotazioni: gp Mara Calvini (011.4320296, mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it)

NOVEMBRE 2025 – GENNAIO 2026

Sabato in caso di nevicata
PASSEGGIATE CON LE CIASPOLE