
A lezione con i guardiaparco nel doposcuola di Bosio
Le Aree protette dell’Appennino Piemontese collaborano con il Comune di Bosio per le attività didattiche e di educazione ambientale e alla sostenibilità nell’ambito del progetto di doposcuola.
Le lezioni sono tenute dai guardiaparco, esperti conoscitori del territorio e della flora e fauna dell’Appennino.

La prima lezione si è tenuta mercoledì 27 novembre a cura del guardiaparco Germano Ferrando, referente operativo del monitoraggio del lupo per le Aree protette dell’Appennino Piemontese. L’intervento dal titolo “Il lupo è tornato ma non è quello delle favole” ha affrontato il tema della presenza della specie sul territorio partendo dall’immaginario dei bambini legato alle favole e ai personaggi di fumetti e cartoni animati per arrivare agli aspetti biologici ed ecologici del lupo e del suo graduale ritorno sull’Appennino a partire dagli anni ’70 grazie ad una politica di protezione sia a livello nazionale che europeo.
A seguire il 4 dicembre sarà organizzato un incontro dal titolo “Vita da Cabanè” a cura del guardiaparco Paolo Tardito per far conoscere le tradizioni, lo stile di vita, l’economia di un’antica comunità, quella dei Cabané, gli abitanti storici delle Capanne di Marcarolo, che per diverse ragioni storiche ha mantenuto nel tempo caratteristiche proprie.
L’ultimo incontro del 2024 sarà “Anfibi e rettili dell’Appennino Ligure-Piemontese” l’11 dicembre a cura di Maurizio Ferrando, guardiaparco biologo, con la presentazione del Centro di Referenza per l’Erpetofauna che ha sede presso l’ente delle Aree protette dell’Appennino Piemontese.

Allegati
Potrebbe anche piacerti

Progetto LIFE WolfAlps EU – Conferenza finale delle Aree protette dell’Appennino Piemontese
26 Settembre 2024
VIVERE LA BIODIVERSITÀ – Incontro con gli studenti del Liceo “Piero Gobetti” di Genova
27 Febbraio 2025