
Comunicare la filiera bosco/legno/energia – secondo incontro tecnico – venerdì 15 novembre a Bosio (AL)
Venerdì 15 novembre si terrà il secondo incontro tecnico dal titolo “scaldarsi con la legna: cosa c’è da sapere!” nell’ambito della campagna di comunicazione per la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia della Regione Piemonte, finanziata con l’Operazione 1.2.1 del PSR 2014- 2022.
La serata sarà animata dalla dott.ssa Iolanda Russo – funzionaria tecnica forestale dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.
Il progetto vede la collaborazione tra diversi Settori della Regione: “Foreste”, “Emissioni e rischi ambientali”, “Sviluppo energetico sostenibile”, “Comunicazione, ufficio stampa, relazioni esterne” e “Monitoraggio, valutazione, controlli e comunicazione”, per sensibilizzare l’utenza ad un corretto utilizzo della risorsa legno come combustibile sostenibile.
Le azioni di progetto prevedono la diffusione delle conoscenze a livello territoriale, con visite sul territorio ad impianti, la creazione di una rete di referenti territoriali, la realizzazione di incontri, serate e workshop informativi.
Inoltre sono previste azioni a scala più ampia, finalizzate a diffondere le informazioni e all’intercettazione degli operatori di filiera che agiscono anche in auto-produzione, tramite l’utilizzo dei media (radio, giornali e TV locali, social media).
Le finalità e i macro obiettivi sono di 3 tipologie:
- Forestali: lo sviluppo di un’economia rurale e montana basata sulla valorizzazione di una filiera locale, efficiente e sostenibile, in cui l’impiego energetico del legno come materia prima, attraverso il principio dell’uso cascata, sia residuale rispetto agli altri, nell’ambito della gestione forestale sostenibile.
- Ambientali: la salvaguardia della qualità dell’aria, attraverso il contenimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione delle biomasse forestali, particolarmente problematica in termini di polveri sottili.
- Energetici: la promozione di un corretto uso energetico della biomassa forestale quale fonte rinnovabile per la produzione di energia termica, disponibile localmente e programmabile, nell’ambito di un obiettivo generale di riduzione dei consumi e di miglioramento dell’efficienza.
Le presentazioni dei 2 tecnici forestali sono state incentrate sul tema del legno come combustibile sostenibile quindi partendo dalla scelta e la gestione della materia prima (legno, cippato o pellet), passando per la corretta accensione dell’impianto e arrivando alla sua gestione e manutenzione non tralasciando la coibentazione dell’edificio, per chiudere con norme ed incentivi.
Sono state inoltre date informazioni relative alle norme e alle procedure per i tagli boschivi, su come presentare istanze per i tagli boschivi e per le iscrizioni all’albo delle imprese forestali.
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese gestiscono 4 Sportelli Forestali i quali sono abilitati a raccogliere domande relative a tutto il territorio del Piemonte.
Per approfondimenti:

Ricollocata la bacheca del Valico Eremiti

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Potrebbe anche piacerti

Altane per il piano di depopolamento del cinghiale
2 Maggio 2021
ROTTE MIGRATORIE E PALE EOLICHE, QUANDO INTERVIENE UNA LEGGE REGIONALE
29 Marzo 2025