Appennino News

Torna l’Università di Torino nel Parco Capanne di Marcarolo per il corso di metodi di campionamento zoologico

Dal  10 e il 14 giugno il Parco Capanne di Marcarolo ha ospitato gli studenti del corso di metodi di campionamento zoologico dell’Università di Torino – Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente.

Il 2024 è stato il quindicesimo anno di collaborazione dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con il professor Massimo Meregalli – Ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – docente coordinatore del corso che si avvale anche della collaborazione di esperti specializzati nello studio e nel monitoraggio di diverse categorie faunistiche.

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali problematiche connesse con il lavoro pratico in materia di conservazione biologica, permettendo una approfondita conoscenza dei metodi di campionamento e monitoraggio nel tempo di popolazioni di invertebrati e vertebrati, applicabili allo studio di ambienti naturali ed aree protette, e delle principali tecniche di elaborazione dei dati. 

Il 2024 è stato un anno speciale perché il professor Meregalli, al termine del Corso, ha dichiarato di aver concluso la sua carriera di docente. “Ho avuto da questo corso, e dai ragazzi che lo hanno frequentato, le più grandi soddisfazioni e gratificazioni di tutta la mia vita. Quello che mi ha lasciato è indescrivibile, e, soprattutto, sapere di avere contribuito alla formazione e alla professionalità di così tanti giovani è qualche cosa di impagabile. Grazie davvero a tutti i miei studenti, attuali ed ex.” ha dichiarato congedandosi.

A breve dedicheremo un articolo al prof. Meregalli e al “suo” corso di metodi di campionamento zoologico con un resoconto delle attività di questi quindici anni.