Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Attraverso Festival – Mauro Pagani in Crêuza de Mä Tour 2024 – sabato 20 luglio all’Ecomuseo di cascina Moglioni

Mauro Pagani, storico collaboratore di Fabrizio De Andrè, compositore, arrangiatore, polistrumentista, per il quarantesimo anniversario della pubblicazione dell’album Crêuza de Mä, pietra miliare della musica cantautorale etnica italiana, suonerà sabato 20 luglio nell’ambito del Festival ATTRAVERSO al Teatro della Natura dell’Ecomuseo di cascina Moglioni nell’area naturale del Parco Capanne di Marcarolo, a Bosio (AL).

Ad accompagnarlo ci saranno 6 musicisti, una corista e un corista con i quali salperà per il 2024 Crêuza de Mä in tour, un viaggio musicale in cui risuoneranno le sonorità avvolgenti, senza tempo e senza spazio dello storico album di De Andrè ma nel quale non mancheranno i brani del repertorio di Mauro Pagani frutto di oltre cinquanta anni di carriera. 

Così Pagani ha presentato il progetto «Crêuza de Mä compie 40 anni: Fabrizio ed io, lo registrammo nel 1983 e venne pubblicato l’anno successivo. Un album incollocabile nello spazio tempo, sospeso, scevro da tendenze, arcaico, ma sempre attuale. Il mio bisogno, di uomo e di artista, di issare le vele, in questi strani giorni, è incontenibile. Le rotte che, scrivendo l’album, immaginavamo solcate da bastimenti carichi di spezie, oggi sono, nella realtà, una via di fuga, e per molti, troppi, dall’ingiustizia. Il viaggio da capo, dunque e, se possibile, a un volume ancora più alto, perché tutti ci sentano bene… Buona Musica.» 

I biglietti sono acquistabili on line al costo di 20 euro sul sito di www.mailticket.it

Per i residenti delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, come di consueto, ci sarà uno sconto di 2 euro sul prezzo del biglietto, prenotando all’indirizzo info@areeprotetteappenninopiemontese.it

NAPO all’Area Attrezzata Boscopiano di Borghetto di Borbera (AL) giovedì 25 Luglio

Un altro omaggio alla canzone poetica di Fabrizio De André. A 25 anni dalla morte di Faber, Napo presenta giovedì 25 luglio, nell’area attrezzata di Boscopiano a Borghetto Borbera (AL), un omaggio al cantautore genovese con una formazione in trio

Una formazione collaudatissima, con oltre dieci anni di concerti alle spalle, che vede Alberto “Napo” Napolitano alla voce e alla chitarra, Alice Nappi al violino e Andrea Vulpani al pianoforte, uniti per proporre in una chiave sorprendente il canzoniere di Fabrizio De André. La diversa estrazione musicale dei componenti del gruppo, dotati di una spiccata vīs improvvisativa, caratterizza uno spettacolo capace, pur nella fedeltà al format, di rinnovarsi continuamente. Unico punto fermo il rigoroso ordine cronologico della scaletta, dai primi successi di De André fino al discorso sulla libertà – così lo definì il cantautore – di “Anime Salve”.

L’11 gennaio di 25 anni fa se ne andava De André – racconta Napo – e io cambiai drasticamente repertorio…dal rock a cui ero abituato mi ritrovai a cantare quelle canzoni che ascoltavo da bambino e che mi hanno, in qualche modo e tutti gli effetti, forgiato.