Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Progetto culturale “NaturE”

Nel mese di maggio, con la serata “Save the frogs” e l’inaugurazione della mostra fotografica “Incontro con gli dei”, sono stati raggiunti altri due importanti traguardi del progetto culturale “Nature – per una conoscenza e una fruizione consapevole della natura attraverso l’arte e la scienza”.

Realizzato in collaborazione con il liceo Amaldi di Novi Ligure, “NaturE” ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla realtà ecomuseale di cascina Moglioni, proponendo percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso il dialogo tra scienza e arte. Entrambe infatti ci insegnano a decifrare il mondo, ad affrontare le difficoltà.

Lo ha ricordato bene la Prof.ssa Lucina Alice, introducendo l’anteprima dello spettacolo le “Rane”: Aristofane mette in scena una commedia nella quale Dioniso scende nell’Ade per riportare sulla terra uno dei più grandi tragediografi greci perché nei momenti di crisi, come quello in cui si trova la città di Atene, segnata allora dalla guerra del Peloponneso, gli uomini hanno ancor più bisogno delle parole e del teatro.

Di seguito alcuni momenti della serata “Save the frogs” – 10 maggio 2024 – Palazzo Gazzolo, Voltaggio

Lezione introduttiva di Stefano Bovero e Stephen Ciampitti dal titolo “Pesci e anfibi nell’Appennino. La guerra silenziosa”.

La mostra itinerante “Incontro con gli dei”, inaugurata presso locali del Liceo Amaldi e visitabile nella prossima stagione estiva nelle sale espositive dell’ecomuseo di cascina Moglioni, presenta due sezioni: nella prima sono ospitate le immagini degli studenti della classe 3A del liceo classico che hanno aderito al progetto; fanno parte della seconda, invece, i sette “scatti d’autore”. Un ultimo allestimento sarà effettuato presso il teatro “Dino Crocco” di Ovada, in occasione dello spettacolo le “Rane” di Aristofane, portato in scena dagli allievi del liceo Amaldi di Novi Ligure, il 10 settembre 2024 (https://attraversofestival.it/eventi/le-rane-da-aristofane/).

Il tema, evocato anche dal suggestivo titolo della mostra, è la bellezza della natura come strumento di interpretazione e di tutela dell’ambiente.

Lezione introduttiva di Stefano Bovero e Stephen Ciampitti dal titolo “Pesci e anfibi nell’Appennino. La guerra silenziosa”.