Appennino News

Giornata FAI al Geosito di interesse internazionale GSSP Lemme Carosio nel SIC dei Calanchi di Rigoroso, Sottovale e Carrosio

Domenica 26 maggio la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente italiano) di Novi Ligure, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità e per diffondere una cultura della natura e dell’ambiente, ha organizzato una camminata alla scoperta del geosito di interesse internazionale GSSP Lemme Carrosio del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) dei calanchi di Rigoroso, Sottovale e Carrosio.

GSSP è l’acronimo di Global Stratigraphic Section and Point ossia Sezioni e Punti Stratigrafici Globali; sono affioramenti rocciosi nei quali è fisicamente presente un limite tra due età geologiche e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch’essi il medesimo limite stratigrafico. Essi sono stati identificati dalla Commissione internazionale di stratigrafia in località distribuite nei vari continenti.

La passeggiata è stata condotta dal prof Antonino Briguglio del DISTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) dell’Università di Genova e dal dott. Giacomo Gola, guardiaparco delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

Di seguito alcune foto dell’iniziativa:

Consulta la scheda della GSSP Lemme Carrosio http://sgi.isprambiente.it/gssp/Carrosio.aspx