Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Progetto “NaturE” – Video interviste del Liceo Amaldi di Novi Ligure

Per una conoscenza e una fruizione consapevole della natura attraverso l’arte e la scienza 

Giovedì 18 aprile 2024 l’ecomuseo di cascina Moglioni ha accolto la classe 3M – Scienze Umane del Liceo Amaldi di Novi Ligure.

Durante la giornata gli studenti hanno avuto l’opportunità di effettuare delle interviste video a coloro che per diverse ragioni hanno un legame speciale con Capanne di Marcarolo.

Racconti di vita originali attraverso cui l’area dell’Ecomuseo e del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo diventano oltre che un’area geografica, con emergenze storiche e naturalistiche peculiari, un luogo vivo e abitato.

I testimoni:

Santo Timossi e Marilena Danni della “Cascina Nespolo”. Santo Timossi è autore del libro “Il mio Nespolo”, scritto autobiografico nel quale ripercorre gli anni della sua giovinezza a Capanne di Marcarolo.

Sandra Sciutto dell’azienda agricola “Cascina Saliera” è produttrice della “formaggetta delle Capanne”, prodotto tipico della zona.

Filippo Riberti, fotografo genovese, è autore di un lungo reportage fotografico, realizzato tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, incentrato sulla famiglia Parodi della “Cascina Cornagetta”.

Enrico Ghiotto, membro dell’Associazione Memoria della Benedicta, da molti anni accompagna gruppi e scolaresche sui luoghi della Resistenza dell’area di Capanne di Marcarolo.

Maurizio Ferrando (il secondo, da sinistra) e Giacomo Gola (il quarto, da sinistra) sono guardiaparco dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese.

Approfondimento – Il Progetto NaturE

“NaturE”, progetto realizzato in sinergia con autorevoli istituzioni territoriali (Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Associazione Abbonamento Musei, Fondazione Piemonte dal Vivo) e con il contributo economico della Fondazione CRT, vuole aprire la realtà ecomuseale di Cascina Moglioni agli studenti liceali della zona, proponendo percorsi di interpretazione del patrimonio culturale e naturale attraverso la scienza e l’arte. Le iniziative contenute nella proposta didattica “NaturE”, frutto di una progettazione condivisa con il Liceo Amaldi di Novi Ligure, si distribuiscono lungo tutto il corso dell’anno scolastico 2023-2024 con l’organizzazione dello spettacolo teatrale “Donne disarmanti” della compagnia teatrale Stregatti nel teatro nella natura dell’ecomuseo, con l’inaugurazione, il prossimo 20 maggio 2024, presso il Liceo Amaldi di Novi Ligure, della mostra fotografica itinerante “Incontro con gli dei” e con la partecipazione a momenti di confronto con ricercatori ed esperti in campo naturalistico. Nella realizzazione di queste proposte, che si prefiggono l’obiettivo di avvicinare gli studenti liceali all’affascinante mondo della natura e degli ecomusei, particolare attenzione viene data alla didattica esperienziale e al coinvolgimento degli allievi sia nell’allestimento della mostra fotografica sia nella messa in scena delle “Rane” di Aristofane del Laboratorio teatrale Officina Mercuzio-Roberto Guerra del Liceo Amaldi.

Prossimo appuntamento, aperto al pubblico, SAVE the FROGS