Appennino News

Presentazione del Cammino PiemonteSud al Salone del libro di Torino – 11 maggio 2024

Sabato 11 maggio alle 18.30 nella Sala Arancio del Salone del libro di Torino, l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese presenterà il Cammino del PiemonteSud.

Relatori saranno Daniela Roveda (guardiaparco) e Lorenzo Vay (addetto stampa) dell’ente. A moderare Emanuela Celona (direttrice di Piemonte Parchi)

Il Cammino PiemonteSud è una proposta eco-turistica con 240 km di sentieri nel cuore delle Aree protette dell’Appennino piemontese suddivisa in 19 tappe escursionistiche o 5 in montain bike, al di fuori delle solite mete di massa, per visitare e scoprire i territori del Basso Piemonte.

Tutti i fruitori potranno dotarsi del “Passaporto del Cammino PiemonteSud” che attesterà la percorrenza, anche parziale, delle tappe e sarà un bel ricordo a testimonianza dell’esperienza.

IL CAMMINO PIEMONTESUD E I CAMMINI DEI PARCHI

Il Cammino del PiemonteSud è un progetto dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese che ha l’obiettivo di valorizzare le Aree Protette e I Siti Comunitari Natura 2000 del territorio del Basso Piemonte,  dalle Valli Curone e Borbera alle Valli Lemme, Gorzente e Piota per arrivare al confine con la provincia di Asti, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile, attento all’impatto ambientale e rispettoso del territori e delle culture locali; un progetto ambizioso, che si propone come modello di fruizione e occasione di rilancio economico di quest’angolo di Appennino, ricco di biodiversità, storia, cultura e tradizioni.

Il Cammino PiemonteSud attraversa tutto l’Appennino piemontese lungo una dorsale percorribile a piedi, in 19 tappe, o in e-bike in 5 giornate; costituisce una proposta eco-turistica, di tipo green e slow, al di fuori delle mete turistiche di massa, per la visita e la scoperta dei territori del Basso Piemonte.

A questo percorso segnalato le Aree protette dell’Appennino Piemontese ne propone  anche un altro fruibile da chi si sposta in automobile, moto o bici da strada, in un’ottica di massima inclusività. 

Tutti i fruitori potranno comunque ottenere i timbri delle singole tappe per completare il “Passaporto del Cammino PiemonteSud” che attesterà la percorrenza e sarà un ricordo che i visitatori potranno conservare a testimonianza dell’esperienza.

Il Cammino del PiemonteSud può rappresentare il primo tratto del Sentiero Verde dei Parchi  piemontesi e costituire una variante locale al Sentiero dei Parchi Nazionali proposto dal Ministero dell’Ambiente e dal CAI.

Il Sentiero Verde dei Parchi  piemontesi

Il Sentiero Verde dei Parchi prevede la messa in rete del patrimonio sentieristico di tutte Aree Protette piemontesi, dall’Appennino alle Alpi, con collegamenti ai Parchi fluviali. Il progetto prevede che vengano individuate diversi proposte turistiche a tema mettendo a sistema i centri visita e i sentieri escursionistici dei Parchi: percorsi di valorizzazione della biodiversità, delle caratteristiche naturalistiche e geologiche, delle emergenze archeologiche e paleontologiche, degli aspetti storici e culturali coinvolgendo anche gli Ecomusei e molto altro.

30 COMUNI INTERESSATI DAL CAMMINO PIEMONTESUD

PARCO NATURALE/ZSC/ZPS IT1180026 “CAPANNE DI MARCAROLO”

  1. Bosio (AL)
  2. Casaleggio Boiro (AL)
  3. Lerma (AL)
  4. Mornese (AL)
  5. Tagliolo Monferrato (AL)
  6. Voltaggio (AL) 

RISERVA NATURALE DEL NEIRONE 

  1. Gavi (AL) 

SIC IT1180030 “CALANCHI DI RIGOROSO, SOTTOVALLE E CARROSIO” 

  1. Arquata Scrivia (AL) 
  2. Carrosio (AL) 

ZSC IT1180010 “LANGHE DI SPIGNO MONFERRATO” 

  1. Merana (AL)
  2. Spigno Monferrato (AL)
  3. Mombaldone (AT)
  4. Roccaverano (AT)
  5. Serole (AT) 

ZSC IT1180017 “BACINO DEL RIO MISERIA” 

  1. Pareto (AL) 
  2. Ponzone (AL)

ZSC IT1180009 “STRETTE DELLA VAL BORBERA” 

  1. Borghetto di Borbera (AL)
  2. Cantalupo Ligure (AL)
  3. Grondona (AL)
  4. Roccaforte Ligure (AL)
  5. Rocchetta Ligure (AL) 

PARCO NATURALE E AREA CONTIGUA “ALTA VAL BORBERA” / ZSC IT1180011 “MASSICCIO DELL’ANTOLA, M. CARMO, M. LEGNA” / ZPS IT1180025 “DORSALE MONTE EBRO – MONTE CHIAPPO” 

  1. Carrega Ligure (AL)
  2. Mongiardino Ligure (AL)
  3. Cabella Ligure (AL)
  4. Fabbrica Curone (AL) 

+ 5 altri Comuni coinvolti nel CPS

  1. Vignole Borbera  (AL)
  2. Ovada  (AL)
  3. Belforte Monferrato  (AL)
  4. Molare  (AL)
  5. Vobbia (GE)