Appennino News

Escursioni e serate naturalistiche del Cammino PiemonteSud

Le Aree protette dell’Appennino piemontese, nell’ambito del progetto di promozione del Cammino PiemonteSud, propongono tre iniziative a tema naturalistico che coinvolgono i Parchi e i Siti Natura 2000 del territorio:

CLICCA PER INGRANDIRE

Sabato 4 maggio 2024
LA FLORA DELLE STRETTE DELLA VAL BORBERA
Escursione naturalistica del Cammino PiemonteSud nella ZSC IT 1180009 “Strette della Val Borbera” 
Accompagnatori: Mario Calbi (Esperto di natura – collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: Ore 9:30 area attrezzata Boscopiano – Borghetto Borbera (AL)
Escursione: orario 10.00 – 17.00
Pranzo: Al sacco
Costo: gratuito

CLICCA PER INGRANDIRE

Sabato 25 maggio 2024
LA FLORA DEL MASSICCIO DELL’ANTOLA
Escursione naturalistica del Cammino PiemonteSud nella ZSC IT 1180011 “Massiccio dell’Antola, monte Carmo, monte Legnà”
Nell’ambito delle Giornate Europee dei Parchi
Accompagnatori: Marco Castelli (Esperto di flora) – Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese)
Ritrovo: Ore 9:30 Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)
Escursione: orario 10.00 – 17.00
Pranzo: Al sacco
Costo: gratuito

CLICCA PER INGRANDIRE

Sabato 1° giugno 2024
I PRATI DELLE STREGHE – LA STREGONA DENTELLATA (SAGA PEDO) IN APPENNINO PIEMONTESE
Serata informativa del Cammino PiemonteSud per il SIC IT 1180030 “Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio”
In collaborazione con Università di Pavia, World Biodiversity Association, Associazione naturalistica Piemontese, Gruppo di Ricerca Insetti Ortottoidei
Relatore: dott. Emanuele Repetto – Presentazione tesi di laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Pavia dal titolo “Monitoraggio di una popolazione di Saga pedo nell’Appennino Piemontese”
Ritrovo: Ore 21.00 Circolo ARCI La Baracca – fraz Sottovalle di Arquata Scrivia (AL)
Costo: gratuito

Per Info e prenotazioni: Guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; email giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)