Attività Ecomuseo Cascina Moglioni,  Ecomuseo Cascina Moglioni

Ecomuseo di Cascina Moglioni – Apertura primaverile 2024

Il 25 aprile è stata inaugurata la stagione primaverile dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.

I prossimi giorni di apertura, con orario dalle 13.30 alle 17.30 saranno i seguenti: 1° maggio, 5 maggio, 26 maggio, 2 giugno.

Il costo dell’ingresso e della visita è di 2 euro.

Ad accogliere i visitatori ci sarà la collaboratrice dell’Ecomuseo Elisa Arecco, docente di Storia dell’arte e Guida naturalistica.

L’Ecomuseo di Cascina Moglioni

L’Ecomuseo si trova nel cuore del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo vicino a cascina Benedicta, luogo simbolo della lotta partigiana di quest’angolo di Appennino; di fronte al Sacrario parte il facile sentiero che, attraversando un bellissimo bosco di castagni, conduce in 10 minuti circa al centro visite di Cascina Moglioni.

Realizzato in un’unità poderale tipica del territorio di Capanne di Marcarolo, l’Ecomuseo offre l’opportunità ai visitatori di conoscere le peculiarità degli insediamenti rurali locali con stalle, fienile, ricovero attrezzi, forno a legna, muretti a secco e tetti tradizionali in scandole o in pisanin, tegole piatte in legno di castagno le prime, in terracotta le seconde.

Nelle pertinenze della cascina è possibile proseguire la visita osservando gli splendidi castagni secolari, i prati che una volta venivano sfalciati per il fieno, la möia (sorgente dove le donne lavavano i panni) e l’arboreo collezione con meli, peri, susini e castagni per la selezione delle varietà storiche locali.

Un percorso multimediale con diorama, al piano superiore della cascina, e una sala proiezioni, allestita nella ex stalla dei bovini, consentiranno infine di approfondire le tematiche delle tradizioni, lo stile di vita, l’economia di un’antica comunità, quella dei Cabané, che per diverse ragioni storiche ha mantenuto nel tempo caratteristiche proprie.

Gli obiettivi principali degli Ecomusei sono infatti la tutela e la valorizzazione della memoria storica e della cultura materiale del territorio, finalizzate allo sviluppo economico sostenibile locale, attraverso anche il coinvolgimento della popolazione residente. 

Mostra fotografia PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (Fotografie di Virginia Repetto)

Nata come progetto di laurea, la mostra fotografica Percorsi dello sguardo ispirati dal luogo, attraverso uno sguardo attento e consapevole, coglie le potenzialità e gli aspetti più originali dell’area del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con l’intento di valorizzare i luoghi e i paesaggi da una prospettiva principalmente estetica, capace di coinvolgere a livello emozionale i fruitori e di fornire un ulteriore e prezioso contributo all’interno di un ambito di indagine, riconducibile – in termini generali – al rapporto tra arte, estetica e natura.

Leggi l’articolo dedicato PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (TESI DI LAUREA DELLA DOTT.SSA VIRGINIA REPETTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA)