
Protocollo di intesa con l’Istituto comprensivo Novi Ligure 3 per la progettazione e la realizzazione di proposte culturali relative all’educazione ambientale
Il 12 dicembre è stato siglato un Protocollo di intesa, di durata triennale, tra l’ente dei gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e l’Istituto comprensivo Novi Ligure 3 per la progettazione e la realizzazione di proposte culturali relative all’educazione ambientale.
Verranno a tal fine realizzati specifici accordi di programma annuali relativi, in linea generale a uscite didattiche, iniziative culturali quali mostre, spettacoli, conferenze, attività formative, soggiorni, progetti di valorizzazione territoriale
La collaborazione non comporta alcun onere finanziario diretto a carico delle due Istituzioni; ogni azione realizzata nell’ambito del Protocollo di Intesa sarà disciplinata da specifici accordi che dovranno definire espressamente gli impegni reciproci, le eventuali risorse necessarie e le forme di reperimento delle stesse.
Il Protocollo con l’Istituto comprensivo Novi Ligure 3 segue il recente accordo con il Liceo Edoardo Amaldi di Novi Ligure, firmato a settembre, per la realizzazione di attività di educazione ambientale e di interpretazione del patrimonio culturale coerenti con il percorso di studio e di formazione degli studenti liceali, che ha portato anche alla collaborazione nell’ambito del progetto NaturE, realizzato in sinergia con autorevoli istituzioni territoriali quali la Regione Piemonte, la Rete degli ecomusei del Piemonte, l’Associazione Abbonamento Musei, la Fondazione Piemonte dal Vivo e con il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Entrambi i protocollo di Intesa sono stati siglati ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 19/2009 e s.m.i., che prevede la finalità per gli enti di gestione delle Aree protette di favorire la fruizione didattica ed il supporto alle scuole di ogni ordine e grado ed alle università sulle tematiche dell’ambiente e dell’educazione alla sostenibilità.
L’obiettivo più generale dei Protocolli di Intesa con le scuole locali è anche la formazione nelle nuove generazioni di una rinnovata e informata sensibilità per l’ambiente e la natura, come previsto dalla strategia avviata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “RiGenerazione Scuola”, per promuovere la transizione ecologica e culturale delle e nelle Scuole, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le risorse del PNRR.
Approfondimenti:
- L’ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE E IL LICEO AMALDI INSIEME PER L’EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITÀ (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/lente-di-gestione-delle-aree-protette-dellappennino-piemontese-e-il-liceo-amaldi-insieme-per-leducazione-allambiente-e-alla-sostenibilita/)
- IL LICEO AMALDI ALL’ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/il-liceo-amaldi-allecomuseo-di-cascina-moglioni/)
- TEATRO, STORIA, PAESAGGIO – UNA LEZIONE ALL’APERTO PER GLI STUDENTI DEL LICEO AMALDI DI NOVI LIGURE (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/teatro-storia-paesaggio/)
Potrebbe anche piacerti

ESCURSIONE BOTANICA SUL MONTE TOBBIO – sabato 17 maggio da Voltaggio
23 Maggio 2023
Progetto “Cammino del PiemonteSud in bicicletta”
31 Marzo 2023