
L’Ecomuseo di cascina Moglioni alla Fiera dei Santi di Vinadio
Ospite dell’Ecomuseo della pastorizia di Pietraporzio (Cuneo), l’Ecomuseo di cascina Moglioni ha partecipato alla tradizionale Fiera dei Santi di Vinadio, presentando i suoi laboratori dedicati alla lettura delle fiabe e alla filatura della lana (effettuata con il tipico arcolaio a due pedali).


L’esperienza di scambio tra i dei due ecomusei, entrambi membri della Rete degli ecomusei del Piemonte, nasce dal desiderio di trovare percorsi condivisi sui saperi materiali e immateriali di queste piccole comunità di montagna che, nonostante la distanza geografica, conservano pratiche di economia locale affini, caratteristiche delle culture rurali; ne sono un esempio le fiere, storicamente finalizzate allo scambio di bestiame, in particolare buoi per l’area di Capanne di Marcarolo e pecore Sambucane in Valle Stura.

La loro organizzazione oggi permette ai visitatori di conoscere le razze locali, molte delle quali a rischio di abbandono, e le pratiche con cui avvenivano le compravendite.
Ed è in questa cornice, a completamento di una coerente rievocazione storica, che si è deciso di proporre i rispettivi laboratori.



I laboratori Terra di Fiaba e Filalalana, risultato di un articolato lavoro di recupero del patrimonio culturale dell’area dell’Ecomuseo di cascina Moglioni, infatti, raccontano di un mondo ormai lontano, fatto di lunghi inverni, di veglie, di racconti e di antichi mestieri che possono ancora diventare preziosi strumenti di interpretazione del presente.

Discorso analogo per il laboratorio sulla lavorazione artistica del feltro della mastra feltraia Romina Dogliani, realizzato in occasione della Fiera del bestiame delle antiche razze locali di Capanne di Marcarolo, un’attività ormai quasi dimenticata, nonostante rappresenti un esempio virtuoso di economia sostenibile, rispettoso degli uomini, degli animali e della Terra.
Per approfondire
ECOMUSEO DELLA PASTORIZIA (https://www.ecomuseopastorizia.it)
Da rileggere
FILALALANA (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/filalalana/)

Serate informative dedicate al lupo
Potrebbe anche piacerti

Progetto DONNE D’APPENNINO
26 Settembre 2022
L’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e il Liceo Amaldi insieme per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità
17 Ottobre 2023