
I pipistrelli del Forte di Gavi
Sabato 23 settembre in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, l’ente la organizzato al Forte di Gavi una serata divulgativa dedicata ai pipistrelli a cura della guardiaparco Mara Calvini naturalista esperta di chirotteri, l’ordine con il quale vengono classificati questi piccoli mammiferi volanti.
La relatrice ha presentato al pubblico anche i dati dei monitoraggi effettuati nella fortezza di Gavi dal 2018 al 2023; è emerso che la specie predominante è il Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) seppur con pochi individui: un massimo di 10, nelle polveriere, nel periodo estivo e di 3 in inverno, nelle ex celle dove le condizioni microclimatiche sono favorevoli alla specie; molto probabilmente però sono presenti altri individui, di altre specie, negli interstizi delle volte in pietra dei locali della fortezza.


Rinolofo maggiore al Forte di Gavi – foto M.Calvini 18/1/23
Sono state infatti osservati diversi individui in volo e uno, accidentalmente caduto a terra, è stato identificato come Pipistrello di Savi (Hypsugo savii).
I monitoraggi vengono effettuati in due periodi durante l’anno: in estate per il monitoraggio delle colonie riproduttive e in inverno per le colonie svernanti, secondo le Linee guida ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per il monitoraggio dei Chirotteri con le indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia
Tutte le specie di chirotteri sono protette a livello europeo ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE recepita da tutti i Paesi facenti parte dell’Unione. Oltre alla tutela e alla conservazione delle specie, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha l’obbligo di redigere il Rapporto nazionale periodico (ogni 6 anni) a partire dai risultati del monitoraggio che le Regioni sono tenute a trasmettere secondo quanto previsto dall’articolo 11 della stessa Direttiva.
Per il futuro, date le caratteristiche del Forte che offre una varietà di potenziali rifugi per i pipistrelli, sarebbe interessante intensificare le indagini con un monitoraggio mensile o ogni due mesi per valutare meglio l’utilizzo dei diversi ambienti e delle aree di caccia.
Tra gli obiettivi dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese vi è infatti quello di conoscere l’andamento delle popolazioni dii chirotteri attraverso il controllo sistematico dei loro dormitori estivi e siti di svernamento.
Per approfondimenti:
- Articolo Piemonte Parchi QUEL PIPISTRELLO DALLE GRANDI ORECCHIE, CHE AMA L’APPENNINO (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-piemontesi/item/4769-quel-pipistrello-dalle-grandi-orecchie-che-ama-l-appennino)
- Articolo Piemonte Parchi MINIERE NEI PARCHI, UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-piemontesi/item/5103-miniere-nei-parchi-un-patrimonio-da-riscoprire)
- Articolo Piemonte Parchi MONITORAGGIO DEI “CUSTODI DELLE GROTTE” (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/news/item/4439-monitoraggio-dei-custodi-delle-grotte)
- News Aree protette Appennino Piemontese I CUSTODI DELLE GROTTE: I PIPISTRELLI DEL PARCO (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/2021/02/26/i-custodi-delle-grottei-pipistrelli-del-parco/)
- Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/quaderni/conservazione-della-natura/linee-guida-per-il-monitoraggio-dei-chirotteri-1)
- Piano Stralcio delle Aree Aurifodine https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/wp-content/uploads/2011/12/730_Piano-aurifodine-def.pdf
- Pubblicazione “I chirotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo” testi e foto Roberto Toffoli
- Gruppo Italiano Ricerche Chirotteri https://www.mammiferi.org/girc/
- Bat Conservation Trust https://www.bats.org.uk/
Potrebbe anche piacerti

I CUSTODI DELLE GROTTE: I PIPISTRELLI DEL PARCO
26 Febbraio 2021
Interventi 2021 delle squadre di supporto alla prevenzione delle predazioni da lupo
2 Novembre 2021