
Le Aree Protette dell’Appennino alla manifestazione “La Natura Attraverso i Parchi” per i 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e di Abruzzo-Lazio-Molise e per il 40° anniversario di Piemonte Parchi
Tre giorni di festeggiamenti e di incontri tematici dedicati ai Parchi Naturali e più in generale all’Ambiente.

Venerdì 22 settembre si è tenuta cerimonia inaugurale con la partecipazione degli amministratori e dei direttori dei parchi regionali e nazionali, delle comunità dei territori protetti, degli enti di ricerca e di tutti coloro che lavorano per la conservazione e per uno sviluppo sostenibile.
Ospiti d’onore sono stati:
il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ricordato la Strategia europea di tutela della biodiversità e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
il Vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, ha condiviso l’importanza dei parchi naturali per la tutela della biodiversità ma anche come beni comuni da vivere e da valorizzare.
il Presidente della Giunta regionale della Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha testimoniato come il Parco del Gran Paradiso sia un punto di riferimento per il territorio non solo all’interno dei suoi confini.
il vicepresidente di Federparchi Luigi Spadone, ha celebrato la lungimiranza di chi 100 anni fa istituì i primi Parchi nazionali.
Il Commissario straordinario del Parco nazionale del Gran Paradiso, Italo Cerise, per il quale conservazione e sviluppo sono le parole-chiave per costruire il futuro delle aree protette.
Il Presidente della Comunità del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio di Santo, ha concluso la giornata ricordando che i parchi sono zone di tutela dell’ambiente ma anche istituzione che debbono favorire lo sviluppo della comunità che le abita.
LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DI PIEMONTE PARCHI “IL MINISTRO PICHETTO FRATIN ALL’EVENTO DEI PARCHI
VIDEO DEGLI INTERVENTI DELLA CERIMONIA INAUGURALE
Sabato 23 settembre, sempre nella Sala Citroniera della Reggia di Venaria, si è tenuto l’incontro L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte.
Al mattino sono intervenuti: il meteorologo Luca Mercalli, lo zoologo Giuseppe Bogliani, il giornalista Maurizio Dematteis, la divulgatrice Caterina Gromis di Trana e il teologo Vito Mancuso, con Davide Demichelis nel ruolo di moderatore.
Il pomeriggio, invece, ha visto al lavoro tecnici delle Aree protette, amministratori ed esperti di materia su diversi tavoli tematici, quali conservazione, monitoraggio, attività socio-economiche, turismo, educazione e comunicazione, momenti di confronto e scambio di buone pratiche, ma anche di condivisione delle criticità e degli strumenti a disposizione per risolverle, per arrivare a redigere una ‘Carta dei Parchi’, documento strategico che intende riaffermare il valore delle aree protette.
LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DI PIEMONTE PARCHI “LA NATURA PUÒ RENDERCI PIÙ UMANI”
VIDEO DEGLI INTERVENTI DELLA MATTINATA
Domenica 24 settembre, infine, al Parco naturale La Mandria si è svolta la giornata conclusiva dell’evento La natura attraverso i parchi, con la presenza degli stand dei due Parchi Nazionali festeggiati, Gran Paradiso e Abruzzo-Lazio-Molise e di tutte le Aree protette del Piemontese.
I visitatori hanno potuto conoscere da vicino il mondo dei Parchi grazie alle informazioni e alle attività proposte dai guardiaparco e dal personale degli enti di gestione
Durante l’intera giornata sono state molte le iniziative proposte: dimostrazioni della squadra cinofila antiveleno, le foto ricordo con la mascotte Dahut, i concerti corali di musica tradizionale piemontese, le escursioni alla scoperta degli “alberi vetusti”, le passeggiate in bicicletta, i giochi e i laboratori proposti ai bambini, le visite agli Appartamenti reali, la mostra delle copertine storiche di Piemonte Parchi e quella sui 160 anni della salita al Monviso di Quintino Sella.


Al pomeriggio inoltre le “Pillole dei Parchi”, nella sala Scudieri degli Appartamenti reali della Mandriahanno coinvolto il pubblico in proiezioni, presentazioni, progetti che hanno raccontato quel grande patrimonio tutelato che le aree protette custodiscono.
LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DI PIEMONTE PARCHI “UNA BELLA DOMENICA INSIEME AI PARCHI”
VIDEO DELL’EVENTO
Dulcis in fundo per festeggiare i 40 anni di Piemonte Parchi è stato pubblicato un numero ‘speciale’ da collezione, nel formato ‘storico’, che che propone una selezione di articoli, con rivisitazione fotografica, della rivista di informazione e divulgazione naturalistica nata nel 1983, di cui la Regione Piemonte è l’editore.
Piemonte Parchi è ancora un punto di riferimento nel mondo della divulgazione naturalistica: più di 200 numeri cartacei e ora 30mila visitatori sul Web ogni mese e oltre 11mila iscritti alla Piemonte Parchi News, la newsletter settimanale.
SCARICA IL NUMERO SPECIALE PER IL 40° ANNIVERSARIO DI PIEMONTE PARCHI

CUG - Comitato Unico di Garanzia

I pipistrelli del Forte di Gavi
Potrebbe anche piacerti

In ricordo di Giovanni
29 Marzo 2024
LA REGIONE PIEMONTE HA REVOCATO LO STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER INCENDI BOSCHIVI A PARTIRE DAL 18 AGOSTO 2022 SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE
18 Agosto 2022