Appennino News,  Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023

Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. 

Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla migrazione delle gru “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi.

Il pubblico è stato numeroso con la partecipazione di circa 70 spettatori che hanno potuto anche porre domande al regista e ai soci dell’Associazione naturalistica Le Gru del Lago Borgarino presenti in sala.

L’edizione 2023 è stato anche uno degli eventi inseriti nel calendario del 40° anniversario di Piemonte Parchi, la rivista ufficiale on-line delle Rete Regionale dei Parchi del Piemonte (BUON COMPLEANNO PIEMONTE PARCHI).

Approfondimento sul documentario “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi

Da millenni le vite degli uomini e delle gru si intersecano allo scandire delle stagioni. Un ciclo continuo che porta entrambi a spostarsi, a migrare, a seguire la propria strada.

Così è stato per Alessandro Ghiggi, ornitologo e videomaker, che dopo aver viaggiato per l’Europa centrale e sud occidentale studiando abitudini e fenologia di migrazione della gru, nellʼautunno 2018 incontra Daniele Reteuna, tra i maggiori esperti italiani di migrazione degli uccelli. Dalla grande passione che li accomuna per questa specie e per le sue migrazioni nasce il progetto “Dove ti porta il Vento”.

Un prato alle porte delle Alpi in una notte di novembre. Un registratore audio acceso. Una sedia e un falò. Nell’attesa silenziosa che un stormo notturno di gru provenienti dallʼUngheria si manifesti, Daniele inizia a raccontare. Una lunga storia che comincia nelle Valli di Lanzo, durante le sue prime ricerche nel campo delle migrazioni dei rapaci. Qui un inatteso incontro con un piccolo stormo di gru, una specie allʼepoca molto rara, segna un punto di svolta nel lavoro di Daniele. Ben presto scoprirà dellʼesistenza di una rotta migratoria che sorvola la provincia di Torino, attraversa le Alpi italiane e francesi arrivando fino alla Spagna. Ogni anno il trombettio delle gru avvisa la fine dellʼautunno aprendo le porte allʼinverno. Negli ultimi decenni il continuo “consumo di suolo” stava riducendo drasticamente il numero delle gru. Grazie anche allʼAssociazione Naturalistica “ Le Gru” – Lago Borgarino Laghi di Caselette insieme ad altre centinaia di associazioni ambientaliste europee, si è riusciti ad invertire tale tendenza e ad oggi questa specie è tornata a riempire i nostri cieli durante le migrazioni.

“Dove ti porta il vento” vuole fare alzare lo sguardo allo spettatore, per portarlo a riflettere sullo stretto legame fra l’uomo e un animale come la gru. Per entrambi esiste un “io” che

ogni giorno insegue la propria strada, ma che senza un “noi” a guidarlo sarebbe sempre perso nel proprio viaggio.

Biografia regista Alessandro Ghiggi

Alessandro Ghiggi nasce a Genova il 13 gennaio del 1988 ed è laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Genova. Ornitologo e videomaker, nel 2014 entra in contatto con la società Il Piviere s.r.l. cui fanno capo due tra i più importanti documentaristi naturalisti liguri: Massimo Campora e Renato Cottalasso. Grazie a loro acquisisce e approfondisce i rudimenti e le tecniche del documentarismo naturalistico. Negli anni successivi collabora per la società come operatore camera alla realizzazione del film Inquietanti vicini (2016), firmato dai registi Valter Torri e Massimo Campora. Con questʼultimo, dal 2021, realizza documentari per Geo, programma dellʼemittente Rai-Radiotelevisione italiana. Dal 2017 insieme a Paolo Rossi (fotografo di lupi e fauna selvatica), realizzano quattro docufilm: Vacche Ribelli (2017), La Vendetta del Lupo Monco (2018), Felis Gatto sarvaego (2020), Sopravvissuti all’Homo sapiens (2021), Dove lʼUomo non è più sovrano (2022). Nel 2019 firma il suo primo documentario come regista dal titolo Dove ti Porta il Vento con produzione esecutiva a cura dellʼAssociazione naturalistica Le Gru del Lago Borgarino. Appassionato musicista, come chitarrista compone e incide la maggior parte delle colonne sonore per i propri progetti documentaristici.

Il Marcarolo Film Festival

Il festival è nato nel 2008 con l’intenzione di promuovere la conoscenza dei territori e delle diverse culture e stimolare una riflessione sulle problematiche ambientali e sulle responsabilità individuali. 

L’audiovisivo oggi rappresenta uno dei principali strumenti per diffondere in maniera diretta e efficace la cultura ambientale.