Appennino News

Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”

Per il 2023 sono stati impegnati 5.250,00 euro per la manutenzione della sentieristica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese; i fondi utilizzati sono quelli dei “titoli di raccolta funghi” (ex. L.R 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei”), quelli che comunemente vengono ancora chiamati “tesserini per i funghi”

Nel 2021 l’ente ha stipulato tre Convenzioni con le sezioni CAI di Novi Ligure, Ovada e Acqui Terme, che hanno per oggetto l’organizzazione, la gestione e il monitoraggio della rete sentieristica e della viabilità minore nel territorio Aree Protette dell’Appennino Piemontese. 

Le Convenzioni, di durata decennale, prevedono un ”programma annuale di manutenzione” e l’eventuale aggiornamento del Catasto Sentieri Regionale comprendente la classificazione delle difficoltà i tempi di percorrenza e relativa numerazione.

Gli interventi relativi alla segnatura sul terreno, quali la localizzazioni dei segnavia, la posa delle tabelle segnavia e l’esecuzione dei segnali a pennello, vengono attuati secondo le indicazioni e le prescrizioni definite dal CAI e dalla Regione Piemonte, con facoltà di provvedere a piccoli interventi di manutenzione ordinaria come spietramento, spalcatura, rimozione dalla sede del sentiero di rami e piccoli alberi caduti, decespugliamento.

La manutenzione ordinaria dei sentieri consiste essenzialmente nella pulizia ed eliminazione di ostacoli caduti durante l’inverno e nella marcatura che avviene sia tramite segnali bianco rossi a pittura ogni 50 metri che con apposite bandierine che riportano il numero del sentiero ogni 250 metri; per meglio seguire il percorso del sentiero e dare indicazioni utili ai camminatori vengono inoltre apposte delle frecce indicatrici all’inizio, alla fine ed in alcuni posti intermedi del percorso. 

Le manutenzioni straordinarie, quali muretti a secco, rimozione grossi alberi, realizzazione passerelle, installazione corde fisse etc., vengono invece gestite dall’ente tramite ditte specializzate.

Di seguito riportiamo i lavori eseguiti dalle singole Sezione locali del CAI nel 2022 e i lavori in corso nel 2023.

GLI INTERVENTI SULLA SENTIERISTICA DELLE SEZIONI LOCALI DEL CAI

La Sezione di Novi Ligure è intervenuta sulla rete sentieristica della Val Borbera. Nel 2022 sono stati effettuati lavori di manutenzione su 5 sentieri: 

  • Sentiero 209 da Pertuso a Bivio Rivarossa: ripristino di tutti i segni a pittura bianchi e rossi e aggiunte di bandierine segnavia. 
  • Sentiero 221 – Piuzzo Bocca di Crenna (fa parte del cosi’ detto “Anello delle 12 Fontane”): decespugliamento, aggiunta di bandierine segnavia e rimozione di alberi caduti.
  • Sentiero 242 – da Vegni a Croso (noto anche come “I Villaggi di pietra”): taglio e rimozione di diversi grossi alberi caduti, ripristino dei segni a pittura, installazione di nuove bandierine segnavia e manutenzione sulla segnaletica verticale, decespugliamento e pulizia dell’area di sosta a Reneuzi.
  • Sentiero 243 – da Reneuzzi a Sella Banchera: ripristino di tutti i segni a pittura, aggiunta di nuove bandierine segnavia, segnalazione del percorso alternativo 243a che è più adeguato nel caso si volesse fare l’anello Croso-Reneuzi-Croso;  sistemazione del sentiero in due zone causa frana; rimozione alberi caduti in diversi punti.
  • Sentiero 245 – tratto da Ponte di Berga a Sella sud del Monte Antola: ripristino segni a pittura, installazione nuove bandierine, rimozione alberi caduti in due zone 

Per il 2023 i sentieri interessati dai lavori di manutenzione in Val Borbera sono i seguenti:

  • Sentiero 250 da Berga a Sella Banchiera 
  • Sentiero 251 da Sella Banchiera a Capanna di Tonno
  • Sentiero 246 da Campassi a incrocio con 250 
  • Sentiero 246a da Bivio 246a/246 a bivio 246a/245 
  • Sentiero 245 da Vegni a Mulino di Agneto 
  • Sentiero 260 da Roccaforte a Croce degli Alpini 

La Sezione di Ovada invece si è occupata della manutenzione ordinaria della sentieristica del Parco Capanne di Marcarolo. Nel 2022 sono stati eseguiti i seguenti interventi: sentieri 401  e 401A (Valico degli Eremiti – Monte Tobbio), 403 e 403A (Voltaggio – Monte Tobbio) e 405 (Ponte Nespolo – Monte Tobbio).

I lavori eseguiti sono stati il ripristino della segnaletica con le bandierine rosse con banda bianca verticale alla partenza e nei punti critici mentre la segnatura con striscia bianca e rossa affiancate, lungo il sentiero. Sono stati inseriti inoltre dei dissuasori all’uso del fuori traccia ammassando pietre o rami; è stata inoltre spostata la palina al passo della Dagliola per meglio indicare la direzione  di Cascina Carossina. 

Il programma 2023 prevede invece la sistemazione con piccoli ripristini sulla percorribilità, posa di segnaletica orizzontale a vernice e, dove possibile, con “targhette” standard su supporti esistenti, per i dei sentieri del Monte Colma:

  • n.424-cascina Magnoni-M. Pracaban
  • n.n.416A e n.416B-sentieri di collegamento per i quali è stata attivata anche la procedura di inserimento nel Catasto Sentieri Regionale.
  • n.413- Capanne di Marcarolo-M. Pracaban

Infine la Sezione di Acqui nel 2022 e 2023 è intervenuta nelle ZSC (Zone Speciali di Conservazione) del “Bacino del Rio Miseria” e delle “Langhe di Spigno Monferrato” per i seguenti sentieri:

Sito IT1180017 – Bacino del Rio Miseria: 

  • sentiero CAI n. 536 – Anello di Bric Berton: ripristino con segni a pittura, taglio dell’erba con decespugliatore, rimozione rami o piccole piante in mezzo al sentiero con motosega e seghetto,  rimozione pietre trascinate dall’acqua sul sentiero.
  • Anello di Montado: rilevamento gps del nuovo sentiero, creazione di un logo dedicato e inizio posizionamento nuova segnaletica; pulizia sentiero.

Sito IT1180010 – Langhe di Spigno Monferrato 

  • sentiero CAI n. 575A – Variante anello di Merana: taglio tronchi, sramatura, sistemazione fondo nei tratti critici; apertura e segnatura nuova variante MTB; segnatura orizzontale a vernice bianco rossa con posizionamento segnavia; posizionamento pali in legno sugli incroci con segnaletica verticale, posizionamento cartellonistica per divieto passaggio moto sui 4 punti di accesso ai sentieri. 

Leggi anche l’articolo RESOCONTO TITOLI RACCOLTA FUNGHI 2022 – UNA RISORSA PER IL TERRITORIO