Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane

Lunedì 25 settembre alle ore 11 presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (AL) andrà in scena lo spettacolo DONNE DISARMANTI tratto dalla commedia LISISTRATA di Aristofane.

Lo spettacolo è organizzato nell’ambito del cartellone “Ecomusei – Palcoscenico Naturale” che prevede una collaborazione triennale tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei e la Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Si aggiungono allo spettacolo anche le azioni del progetto “NaturE” a cura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con il coinvolgimento del Liceo Amaldi di Novi Ligure, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e il contributo della Fondazione CRT. “NaturE” è finalizzato a potenziare le azioni culturali, soprattutto rivolte alle scuole del territorio, organizzando spettacoli, mostre ed eventi che contribuiscano alla formazione di giovani informati e consapevoli sui temi sociali e ambientali sia locali che globali.

DONNE DISARMANTI è uno spettacolo di Teatro Sociale di Comunità portato in scena dalla Compagnia Teatrale Stregatti insieme agli allievi della loro scuola di teatro e ilCoro del Circolo delle Donne, con la regia di Giusy Baroni.

Lo spettacolo DONNE DISARMANTI tratto da LISISTRATA di Aristofane

LISISTRATA di Aristofane è una commedia con protagonista il genere femminile che darà prova di coraggio, intelligenza e lotta non violenta per uno scopo sociale universale come la fine di una guerra.

La storia è quella di una donna, Lisistrata appunto, pronta a sacrificare il proprio piacere e quello delle sue concittadine per convincere gli uomini alla pace duratura. 

LISISTRATA è un’opera di una modernità impressionante, nella quale Aristofane, già nel 411 a.C., pone le donne sullo stesso piano degli uomini inneggiando alla parità tra i due sessi.  È un riscatto di genere o, meglio, una vera e propria guerra tra i generi, animata dall’intenzione più nobile: ristabilire la quiete e la tranquillità. L’idea è quella di usare il sesso come potente arma per porre fine ad un conflitto esasperato. 

Lisistrata è una donna intelligente, passionaria e determinata a ottenere ciò che desidera, ma più che altro è una figura energica in grado di convincere le sue alleate a combattere una grande e faticosa lotta non violenta. 

Le donne dimostrano così di essere utili allo Stato che, come e al pari degli uomini, hanno il diritto e il dovere di proteggere.

DONNE DISARMANTI è una riscrittura della Lisistrata originale: con questo sciopero grottesco, le donne, oltre al sesso, non garantiscono più anche tutte le azioni di cura, verso i bambini, gli anziani e i più fragili, rompendo un sistema. Questa è la grande rivoluzione che cambia il mondo. 

La messa in scena degli Stregatti celebra l’inclusione e l’integrazione facendo recitare sullo stesso palco le attrici storiche della Compagnia Teatrale, il gruppo giovani Stregatti e le donne del progetto Il RECUPERO DELL’ANIMA 2023 (Circolo delle DONNE). Lo scopo più importante del teatro educativo e di comunità è quello di migliorare la vita delle persone e celebrare l’inclusione come per altro è ben raccontato nel testo di Aristofane.

BIGLIETTERIA: Ingresso € 5 – Vendita il giorno dell’evento da un’ora prima dell’inizio

INFO E PRENOTAZIONI: 011.4320190 – info@areeprotetteappenninopiemontese.it