Appennino News,  Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Grande partecipazione alla XXII edizione della Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali

La fiera del bestiame delle antiche razze locali delle Capanne di Marcarolo è ripartita, dopo 4 anni di stop dovuti alle emergenze sanitarie del Covid e della PSA, con una partecipazione straordinaria, addirittura superiore all’ultima edizione del 2019.

alcuni momenti della fiera 2023 – foto Emanuela Celona

Domenica 23 luglio hanno partecipato circa 5.000 visitatori, la maggior parte dei quali ha passato l’intera giornata alla fiera assistendo alle dimostrazioni di lavoro, ai laboratori didattici e alle numerose iniziative organizzate.

Gli animali esposti sono stati una cinquantina, tra buoi, vacche, muli, asini, cavalli, capre, pecore e conigli. Molti anche gli animali da lavoro agricolo-forestale che, nell’arco della giornata, insieme ai loro conduttori, hanno dato prova delle loro abilità.

Emblemi della fiera 2023 sono stati Roberto e Oscar con i loro buoi “montagnini” Perci e Russu che hanno portato il fieno alla fiera con il carro tradizionale e Evan, il più giovane asinaio del Piemonte, con la sua Carolina e Fabio, mulattiere della Val Trebbia, con la sua mula Giulia, che hanno caricato e scaricato la legna con la tecnica del forchino.

Lo spirito della fiera delle Capanne di Marcarolo è però anche rappresentato dall’allegria e dalla convivialità degli allevatori che si ritrovano in un clima di “festa d’altri tempi” grazie soprattutto all’instancabile Barbara e alla sua famiglia, dell’az agricola Profumo, pilastri ormai insostituibili per la buona riuscita della manifestazione.

A premiare a fine giornata gli allevatori che hanno partecipato alla fiera con i loro animali, per il lavoro quotidiano e per il ruolo di “custodi” della biodiversità, dei territori e dei paesaggi dell’Appennino piemontese, sono intervenuti il Presidente della Provincia di Alessandria Enrico Bussalino, il Presidente e gli assessori dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e i sindaci di Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma e Belforte Monferrato.

Enrico Bussalino (Presidente Provincia di Alessandria) con Danilo Repetto (Presidente delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese) alla premiazione di Patrizia Storace (allevatrice di Capanne di Marcarolo)

Un premio speciale al gruppo più numeroso dell’Agriturismo-Centro Ippico “La Carrata” di Montaldeo che ha raggiunto la fiera a cavallo partendo dalla Cirimilla e passando dai monti Colma e Pracaban. I ragazzi della Carrata hanno poi organizzato nei prati della chiesa il “battesimo della sella” al quale hanno partecipato tantissimi bambini

Nell’ambito della giornata si è svolta, per tutta la giornata, la trebbiatura del grano a cura dell’azienda agricola La Chiarella di Lerma (AL) alla quale ha assistito anche l’Assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Sergio Tassistro dell’az agr La Chiarella di Lerma e altri “addetti” alla trebbiatura del grano con l’Assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Presidente Danilo Repetto e il Consigliere Giacomo Briata delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Tra le attività dimostrative anche quella dell’impresa forestale Il Ciapin di Voltaggio che ha allestito un cantiere di lavoro forestale con dimostrazioni di lavoro per i tagli boschivi e per la realizzazione di manufatti in legno.

L’impresa forestale Il Ciapin di Voltaggio con l’Assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Presidente delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese Danilo Repetto e Fabrizio Masarin, forestale e paesaggista.

Novità di quest’anno è stata la partecipazione dell’Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio (CN), con la presenza della coordinatrice Miriam Rubeis, che ha proposto un laboratorio artistico per il feltro con la mastra feltraia della Valle Stura Romina Dogliani, seguitissimo da adulti e anche da bambini.

laboratorio artistico per il feltro con la mastra feltraia della Valle Stura Romina Dogliani dell’Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio (CN) – foto Miriam Rubeis

Elisa Arecco, insegnate e collaboratrice dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, ha invece arricchito la fiera con una dimostrazione della filatura della lana con un arcolaio tradizionale delle Capanne di Marcarolo.

L’area stand ha visto la partecipazione di una cinquantina di banchetti di produttori e artigiani di tutto il territorio delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e delle aree limitrofe.

Un’altro fiore all’occhiello della fiera di quest’anno è stato la partecipazione del Consorzio del Roccaverano DOP con uno stand informativo e per la vendita del formaggio tipico delle langhe alessandrine-astigiane.

Marco Protopapa (Assessore all’agricoltura della Regione Piemonte) saluta Sabina Bancalari produttrice di Cascina Leveratta a Capanne di Marcarolo

area stand della fiera – foto Giacomo Gola

La fiera del bestiame delle antiche razze locali è stata organizzata dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni, in collaborazione con il Settore della Regione Piemonte “Lavori di sistemazione idraulico-forestale di tutela del territorio e vivaistica forestale”,  i Comuni e le Unioni Montane del territorio.

La fiera 2023 è stata inserita nel calendario degli eventi regionali per il 40° anniversario di Piemonte Parchi, la rivista ufficiale on-line delle Rete Regionale dei Parchi del Piemonte (BUON COMPLEANNO PIEMONTE PARCHI.) che ha realizzato per l’occasione una campagna promozionale per la fiera intervistando alcuni allevatori e produttori della fiera e delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

Giovanni Repetto memoria storica di cascina Merigo, Capanne di Marcarolo, Bosio (AL).
Sandra Sciutto dell’azienda agricola cascina Saliera di Capanne di Marcarolo Bosio (AL) – allevatrice e produttrice della “Formaggetta delle Capanne”
Andrea Signori dell’azienda agricola cascina Nerchi di Dernice (AL), allevatore e produttore di formaggio Montebore
Adriano Adorno dell’Agriturismo cascina Adorno di Ponti (AL), allevatore e produttore di “Roccaverano DOP”
Simone Grappiolo di Roccaverano (AT), allevatore e produttore di latte per il Roccaverano DOP
Roberto Repetto della cascina Costigliolo, Mignanego (GE), allevatore della razza locale “montagnina” (tortonese-varzese)
Pino Di Medio, con i figli Giovanni e Matteo, dell’azienda agricola Barbara Profumo di Pontedecimo (GE): allevatori di cavalli Bardigiani e TPR (Tiro Pesante Rapido) e vacche Limousine al pascolo nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Leggi anche l’articolo FIERA DEL BESTIAME DELLE ANTICHE RAZZE LOCALI

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.