Appennino News

LA NOTTE DEI PIPISTRELLI – In occasione dalle European Bat Night – sabato 26 agosto a Spigno Monferrato

Nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese propone per sabato 26 agosto alle 21.00 nella Sala Consigliare del Comune di Spigno Monferrato (piazza Garibaldi 18) una serata dedicata ai pipistrelli, in occasione della European Bat Night, con una relazione e una escursione con il bat-detector a cura della guardiaparco naturalista Mara Calvini.

L’evento è gratuito a numero chiuso, pertanto è consigliata la prenotazione.

Info e prenotazioni 
Mara Calvini : 011.4320290 – 331.1364473 – mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it 

Approfondimento

I Chirotteri sono sicuramente tra i mammiferi italiani meno conosciuti e studiati. Sono animali estremamente specializzati, non a caso sono gli unici mammiferi in grado di volare perfettamente nel buio più assoluto, straordinari da un punto di vista evolutivo e utilissimi all’ecosistema.

Costituiscono il maggior numero di specie minacciate nel nostro Paese, sensibili e vulnerabili alle modificazioni ambientali prodotte dall’uomo.

In Italia sono presenti 34 specie di chirotteri (i pipistrelli) e frequentano ambienti diversi in funzione delle loro caratteristiche ecologiche. Per lungo tempo, a torto, sono stati considerati animali da temere ed evocano un’impropria percezione da parte della popolazione.

Al fine di contribuire a modificare tale atteggiamento culturale e/o comportamenti non corretti e scoprire le più varie curiosità di questi straordinari e stravaganti mammiferi, nell’ambito della European bat-night il Comune di Spigno Monferrato e l’Ente di Gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese organizzano la Bat-Night: accompagnati dalla Guardiaparco Naturalista Mara Calvini l’iniziativa è volta a illustrare le caratteristiche ecologiche e abitudini dei pipistrelli e proseguirà con una passeggiata notturna per osservare e ascoltare i pipistrelli in attività di caccia con l’utilizzo di un bat-detector, un rilevatore di ultrasuoni che consente infatti di ascoltare le “voci” dei pipistrelli anche all’orecchio umano.