Attività Ecomuseo Cascina Moglioni,  Ecomuseo Cascina Moglioni

Apertura 2023 Ecomuseo di Cascina Moglioni

Il 17 giugno è stata inaugurata la stagione estiva dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.

Il periodo di apertura durerà fino al 10 settembre con i seguenti orari:
– tutti i sabati dalle 14.00 alle 19.00
– tutte le domeniche e i festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

Il costo dell’ingresso e della visita è di 2 euro

Ad accogliere i visitatori ci sarà il nuovo collaboratore ecomuseale Luca Bigagli, Cabanè doc, residente a Capanne di Marcarolo, laureato in Scienze Naturali e da tempo operatore selezionato per la gestione faunistica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

L’Ecomuseo si trova nel cuore del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo vicino a cascina Benedicta, luogo simbolo della lotta partigiana di quest’angolo di Appennino; di fronte al Sacrario parte il facile sentiero che, attraversando un bellissimo bosco di castagni, conduce in 10 minuti circa al centro visite di Cascina Moglioni.

Realizzato in un’unità poderale tipica del territorio di Capanne di Marcarolo, l’Ecomuseo offre l’opportunità ai visitatori di conoscere le peculiarità degli insediamenti rurali locali con stalle, fienile, ricovero attrezzi, forno a legna, muretti a secco e tetti tradizionali in scandole o in pisanin, tegole piatte in legno di castagno le prime, in terracotta le seconde.

Nelle pertinenze della cascina è possibile proseguire la visita osservando gli splendidi castagni secolari, i prati che una volta venivano sfalciati per il fieno, la möia (sorgente dove le donne lavavano i panni) e l’arboreo collezione con meli, peri, susini e castagni per la selezione delle varietà storiche locali.

Un percorso multimediale con diorama, al piano superiore della cascina, e una sala proiezioni, allestita nella ex stalla dei bovini, consentiranno infine di approfondire le tematiche delle tradizioni, lo stile di vita, l’economia di un’antica comunità, quella dei Cabané, che per diverse ragioni storiche ha mantenuto nel tempo caratteristiche proprie.

Gli obiettivi principali degli Ecomusei sono infatti la tutela e la valorizzazione della memoria storica e della cultura materiale del territorio, finalizzate allo sviluppo economico sostenibile locale, attraverso anche il coinvolgimento della popolazione residente. 

Gli eventi 2023 dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni

16 luglio ore 18.00
Concerto acustico di Daniele Silvestri (data di Attraverso Festival)

L’anfiteatro naturale del Teatro nella Natura dell’Ecomuseo sarà la cornice in cui andrà in scena il live di Daniele Silvestri, tra i cantautori più amati del panorama musicale italiano, per la prima volta ospite di Attraverso Festival in un particolare set acustico, in linea con le suggestioni del luogo, riproponendo il suo repertorio arrangiato in una chiave più intima, accompagnato dalla tromba e dal fagotto di Marco Santoro.

La cifra stilistica di Daniele Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d’autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile, come testimoniano canzoni quali “Cohiba”, “Il mio nemico” e “La mia casa” al fianco di “Le cose che abbiamo in comune”, “Acrobati”, “Salirò” e “Quali alibi”. 

Da sempre e con grande talento racconta storie di vita, riuscendo ad evocare empatia e capacità di riflettere sulla realtà che ci circonda.  I tantissimi riconoscimenti ricevuti (Premio Tenco, David di Donatello, Recanati, Amnesty Italia, Grinzane-Cavour, Carosone per citarne alcuni) costituiscono un’ulteriore conferma della sua attenzione verso l’altro, dello sguardo, della parola e dell’azione sempre vigili sul presente, solidali, lucidi, generosi. 

13 agosto ore 10.00
Dove ti porta il vento (…è tempo di gru) – Regia Alessandro Ghiggi
nell’ambito del MARCAROLO FILM FESTIVAL

Proiezione del documentario, prodotto dall’Associazione naturalistica Le Gru, che è stato presentato in anteprima al 25° Festival CinemAmbiente nel 2022. 

Il territorio interessato dalle riprese si estende intorno ai Laghi di Caselette e al Lago Borgarino in Piemonte e rappresenta un’importante rotta per circa 170 specie di uccelli.

Il regista Alessandro Ghiggi, laureato in Scienze Naturali, è ornitologo e videomaker. Dal 2021 realizza documentari per il programma “Rai, Geo”. Insieme a Paolo Rossi ha realizzato: Vacche Ribelli (2017), La vendetta del lupo monco (2018), Felis Gatto sarvaego (2020), Sopravvissuti all’Homo Sapiens (2021).

Da millenni le vite degli uomini e delle gru si intersecano allo scandire delle stagioni – ha dichiarato Daniele Reteuna, Presidente dell’Associazione Le Gru – ogni anno il trombettio delle gru avvisa la fine dell’autunno aprendo le porte all’inverno. Negli ultimi decenni il continuo “consumo di suolo” stava riducendo drasticamente il numero delle gru. Grazie anche all’Associazione “ Le Gru” insieme ad altre centinaia di associazioni ambientaliste europee è riuscita a invertire tale tendenza e a oggi le gru sono tornate numerose a riempire i nostri cieli durante le migrazioni. Importante compito del documentario è coinvolgere lo spettatore spesso indifferente e distratto dalla tecnologia ad alzare lo sguardo al cielo e a immedesimarsi nel volo delle gru. L’io e il mio sono vuote parole, vanno fuse nell’unico ambiente possibile da condividere, il nostro. Il nostro progetto intende scuotere gli animi di chi osserva trasferendo intatte le emozioni che solo le gru sanno regalare“.

fino al 10 settembre negli orari di apertura dell’Ecomuseo
Mostra fotografia PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (Fotografie di Virginia Repetto)

Nata come progetto di laurea, la mostra fotografica Percorsi dello sguardo ispirati dal luogo, attraverso uno sguardo attento e consapevole, coglie le potenzialità e gli aspetti più originali dell’area del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con l’intento di valorizzare i luoghi e i paesaggi da una prospettiva principalmente estetica, capace di coinvolgere a livello emozionale i fruitori e di fornire un ulteriore e prezioso contributo all’interno di un ambito di indagine, riconducibile – in termini generali – al rapporto tra arte, estetica e natura.

Leggi l’articolo dedicato PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (TESI DI LAUREA DELLA DOTT.SSA VIRGINIA REPETTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA)