Appennino News

PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – AZIONE C 8 – YOUNG RANGER

Il programma internazionale Young Ranger Program offre ai bambini e alle famiglie l’opportunità di conoscere il lupo e l’ambiente alpino e appenninico in cui vive.

La filosofia è quella di coinvolgere le nuove generazioni con un percorso di informazione didattica e di impegno attivo nella protezione dell’ambiente.

I partecipanti potranno partecipare al percorso per diventare “Young Ranger” visitando i territori delle Aree Protette, dei musei o dei centri faunistici aderenti (per sapere quali sono è possibile consultare la Mappa di Progetto).

Riceveranno il distintivo da Young Ranger, il libretto delle attività dedicato al lupo e un passaparchi, cioè una sorta di passaporto delle Aree Protette; riceveranno inoltre per ogni Parco il timbro che attesta la visita e un poster/gioco per conoscere gli aspetti naturalistici del territorio.

IL PROGETTO YOUNG RANGER NELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE

Di seguito presentiamo un esempio delle attività nell’ambito del progetto “Young Ranger” che le scuole possono organizzare nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

L’8 e il 15 marzo le Guide dell’ente Alessio e Davide dell’Associazione La Ventura hanno condotto, rispettivamente, alcune attività presso la Scuola elementare di Tassarolo e un’uscita sul territorio “I sentieri del lupo” con gli studenti della Scuola secondaria di I grado “Bella” di Acqui Terme.

Di seguito una breve descrizione:

Mercoledì 8 Marzo

Con le classi terza, quarta e quinta della Scuola elementare di Tassarolo

  • Presentazione power point “Un giorno da guardiaparco – il programma dedicato agli Young Ranger”
  • Presentazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese: quali sono le aree protette gestite e quali le peculiarità naturalistiche di queste zone (specie bandiera, endemismi e contesto storico dei luoghi)
  • Consegna busta dello Young Ranger, con all’interno il Libretto delle attività e il Poster del Biancone.

Dopo la presentazione delle Aree Protette e dei Siti natura 2000 sono state proposte alcune delle attività presenti nel Libretto, mostrando agli alunni una serie di video di diverse specie riprese con le fototrappole, da riconoscere e cerchiare nel proprio libretto “Scoprire la biodiversità”

Hanno parlato quindi del lupo con approfondimenti sugli ungulati selvatici (riconoscimento maschio/femmina, differenza corna/palchi etc.)

Con tutte le classi della Scuola elementare di Tassarolo

  • Un’ora di approfondimento sul lupo.

I primi quindici minuti, con aiuto di una presentazione power point, è stato mostrato agli alunni i tratti caratteristici del lupo appenninico, riconoscimento e differenza con il cane lupo cecoslovacco e il pastore tedesco.

Nei restanti 45 minuti sono stati proposti una serie di video dei cinque branchi monitorati sul territorio per approfondire alcuni dei concetti più importanti sul lupo: dinamiche all’interno dei branchi, la marcatura con escrementi, urine e raspate, la forte territorialità, i matrimoni misti lupo-cane, le strategia di caccia, le tracce su neve.

——————————————————-

Mercoledì 22 Marzo

Con la Scuola secondaria di I grado “Bella” di Acqui Terme

  • Progetto “I sentieri del lupo e il programma Young Ranger”, giornata didattica nel territorio ponzonese -Piancastagna (AL).

Escursione con soste già programmate e alcune “improvvisate” nel caso di rilevamento segni di presenza del lupo.

  • Prima sosta: Chi è il lupo che vive da noi e come riconoscerlo
  • Seconda sosta: La dinamica dei branchi, la difesa del territorio e i punti di marcatura
  • Terza sosta: La storia del lupo in Italia da fine ‘800 ad oggi, il ritorno naturale su tutta la penisola, i fattori di estinzione e espansione.
  • Quarta sosta (sotto fototrappola): Le tecniche di monitoraggio, l’etica nel monitorare una specie così elusiva e schiva con l’uomo, il monitoraggio nazionale 2020-2021.

Sono state consegnate buste, cartellina e penna per le attività del programma Young Ranger.

Presentazione delle slide dedicate alle Aree Protette ai Siti della Rete Natura 2000 in gestione all’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese con approfondimento sulla Zona Speciale di Conservazione “Bacino del Rio Miseria”area in cui si sono svolte le attività.

Compilazione Libretto dall’attività “scoprire la biodiversità”, con proiezione video di diverse specie e riconoscimento da parte dei ragazzi. 

Altre attività proposte: “Abbina ogni animale alla sua traccia”, “Predatori e cacciatori”, “la sfida per gli allevatori” e “Vita da cani (da guardiania)”.

Approfondimento sul lupo con proiezione di una selezione di circa 45 video utili per affrontare e apprendere i concetti di cui si è discusso al mattino.

Le dinamiche all’interno dei branchi, la marcatura con escrementi, urine e raspate, la forte territorialità, i matrimoni misti lupo-cane, le strategia di caccia, le tracce su neve, la comunicazione tra i membri dello stesso nucleo riproduttivo, gli ululati.

Proposta di dibattito sugli argomenti trattati, lettura delle ultime due pagine del Libretto attività, norme comportamentali e firma della promessa dello Young Ranger.

Applicazione adesivo APAP sul Passaparchi, consegna spilla YR e fine attività

——————————————————

CONTATTA LE GUIDE DELL’APPENNINO PIEMONTESE PER ORGANIZZARE IL PROGRAMMA YOUNG RANGER NELLA TUA SCUOLA O PER IL TUO GRUPPO 

David Pastore di Marzo
contatti : pastoredavid79@gmail.com – 393 9330687
territorio : Parco/ZSC/ZPS Capanne di Marcarolo – SIC Calanchi di Rigoroso Sottovalle e Carrosio

Asd La Ventura (Alessio Zunino- Davide Pelizza)
contatti : info.asdlaventura@gmail.com – 334 2256254 (Alessio) – 366 3374374 (Davide)
territorio : ZSC Bacino del Rio Miseria – ZSC Langhe di Spigno Monferrato

Andrea Bajardi
contatti : bajardi.andrea@gmail.com – 339 8778612
territorio : Parco Alta Val Borbera – ZSC Massiccio dell’Antola, Monte Carmo, Monte Legnà – ZSC Strette della Val Borbera – ZPS Dorsale Monte Ebro-Monte Chiappo

SCARICA IL MATERIALE DEL PROGRAMMA YOUNG RANGER

LIBRETTO ATTIVITÀ
https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/04/YR-booklet-22_11-IT-web.pdf 

PASS
https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/04/YR-PASS-22_04-print-executive-fsc.pdf

POSTER
https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/06/YR_poster_APAP_def_web.pdf

POSTER (SOLUZIONI)
https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/07/YR_poster_APAP_def_soluzioni_compressed.pdf