Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI – Inaugurazione della Stagione culturale 2023

Sabato 15 e domenica 16 aprile presso gli spazi dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni si aprirà la stagione culturale 2023 e per l’occasione saranno organizzati diversi eventi dedicati al tema della memoria.

Si partirà sabato 15 aprile con il Laboratorio di Lettura FAVOLE DELL’OLTREGIOGO (a cura della Compagnia teatrale Stregatti) dedicato ai più piccoli, a cui seguirà una breve passeggiata alla Tana del Lupo. E sarà proprio il lupo, insieme ad altri animali e personaggi più o meno fantastici ad accompagnare i giovani partecipanti alla scoperta di un lembo d’Appennino che ha ancora molte storie da raccontare.

Domenica 16 aprile, dopo le celebrazioni in ricordo dei Martiri della Benedicta, il pomeriggio sarà scandito da tre iniziative a tema.

ORE 14.00

Passeggiata lungo IL SENTIERO DELLA PACE (https://benedicta.org/centro-documentazione-anello-pace/) a cura dei guardaparco dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e dei volontari dell’Associazione Memoria della Benedicta.

La passeggiata, che si sviluppa lungo un itinerario storico-naturalistico tra i più suggestivi del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, ripercorrere i luoghi della Resistenza Partigiana locale e del tragico eccidio nazi-fascista della Benedicta, uno spazio reale e ideale nel quale i boschi e le montagne diventano autentici luoghi di libertà e di pace.

ORE 16.30

Inaugurazione della Mostra fotografia PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (Fotografie di Virginia Repetto)

Nata come progetto di laurea, la mostra fotografica Percorsi dello sguardo ispirati dal luogo, attraverso uno sguardo attento e consapevole, coglie le potenzialità e gli aspetti più originali dell’area del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con l’intento di valorizzare i luoghi e i paesaggi da una prospettiva principalmente estetica, capace di coinvolgere a livello emozionale i fruitori e di fornire un ulteriore e prezioso contributo all’interno di un ambito di indagine, riconducibile – in termini generali – al rapporto tra arte, estetica e natura.

Leggi l’articolo dedicato

ORE 17.30

Spettacolo teatrale DONNE RESISTENTI
Regia e drammaturgia: Giusy Barone e Gianluca Ghnò
in scena attrici e attori della Compagnia Teatrale Stregatti

Lo spettacolo, incentrato sulle storie di donne e uomini del territorio piemontese che hanno vissuto in prima persona la Resistenza, mette in scena le biografie di tante persone comuni che, opponendosi coraggiosamente alla barbarie nazi-fascista, rischiarono la propria incolumità a difesa di quei grandi principi fondamentali su cui si ricostituì, al termine del secondo conflitto mondiale, la società civile.

Visita la pagina dedicata sul sito di Piemontedalvivo

Acquisto biglietto sul sito di VivaTicket

Il progetto DONNE D’APPENNINO

Queste iniziative si inseriscono nel progetto Donne D’Appennino che, ideato dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni – Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, nasce da una collaborazione triennale tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei e Rete degli Ecomusei del Piemonte. Incentrato sulla figura femminile dell’area dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, esso si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna in ambito culturale e lavorativo, attraverso una prospettiva temporale e un confronto generazionale, secondo quanto previsto dagli obiettivi 5 (Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 8 (Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti) e 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) dell’Agenda 2030. 

Per conoscere i prossimi appuntamenti e avere ulteriori informazioni sul Progetto Donne D’Appennino