
PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno collaborato con le Aree Protette del Po Piemontese per il censimento dell’avifauna acquatica svernante.
Le giornate sono state il 10 e il 21 gennaio, nelle quali alcuni guardiaparco e funzionari tecnici hanno effettuato il censimento dei cormorani (Phalacrocorax carbo) e delle gru (Grus grus) nella Zona Speciale di Conservazione Confluenza Po – Sesia – Tanaro.

Il progetto IWC (International Waterbird Census)
Il progetto IWC (International Waterbird Census) è finalizzato al censimento dell’avifauna acquatica svernante nelle zone umide nei Paesi europei e mediterranei, con l’obiettivo di rilevare il numero di individui delle oltre 130 specie monitorate. I risultati sono funzionali a stabilire le priorità di conservazione dei siti (criteri Ramsar, ZPS ecc.).
In Italia il progetto è coordinato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che da oltre un ventennio, con la collaborazione di oltre 400 rilevatori, in gran parte volontari, monitora la quasi totalità delle zone umide esistenti sul territorio nazionale.
Questi gli obiettivi del progetto:
- stimare le dimensioni delle popolazioni delle varie specie di uccelli acquatici;
- quantificare i popolamenti locali e definire il valore dei siti;
- descrivere le variazioni numeriche (trend) e distributive delle popolazioni delle diverse specie;
- far confluire i dati in archivi internazionali che rendano possibile la loro analisi a livello globale o di macro-regioni (areali delle diverse popolazioni bio-geografiche);
- teorica possibilità di quantificare un eventuale prelievo venatorio o l’impatto di perturbazioni ambientali

Per approfondimento:
Pubblicazione ISPRA RISULTATI DEI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN ITALIA – Distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 2001-2010

MONITORAGGIO INVERNALE DEI PIPISTRELLI
Potrebbe anche piacerti

Conclusa la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo: i dati del lavoro svolto dalle Aree protette dell’Appennino Piemontese
26 Aprile 2021
Progetto LIFE WolfAlps EU – Disponibile il materiale da affidare pro-tempore agli allevatori per la protezione del bestiame
19 Maggio 2021