Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

I volontari del Laboratorio “Terra di Fiaba” dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni invitati alla Giornata Universale dell’Infanzia di Ronco Scrivia

Sabato 26 novembre il Laboratorio TERRA DI FIABA dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni è stato invitato a partecipare all’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca di Ronco Scrivia (GE) in occasione della GIORNATA UNIVERSALE DELL’INFANZIA.

Le letture che verranno fatte in questa occasione sono tutte relative al filone “Giuanìn” un personaggio della tradizione locale di Marcarolo che si caccia spesso nei guai ma che, con spensierata e candida saggezza, riesce sempre a venirne fuori proprio all’ultimo: Giuanìn e la principessa indemoniata, Giuanìn e l’orco, Giuanìn e le lasagne, Giuanìn e il focaccino, Giuanìn fórte, Giuanìn senza paura.

IL LABORATORIO TERRA DI FIABA

Il percorso del Laboratorio “Terra di Fiaba” dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni è iniziato nel 2004 con il concorso “Favole dell’Oltregiogo”, dedicato alle scuole elementari e medie del territorio del Parco Capanne di Marcarolo, che invitava insegnanti e alunni a scavare nella memoria dei nonni e degli anziani in generale, con l’intento di recuperare il patrimonio di favole, fiabe e racconti che per secoli la tradizione orale ha consentito di tramandare di generazione in generazione e che rischiava di andare perduto.

Oggi il Laboratorio TERRA DI FIABA è composto da “lettori volontari” che si incontrano una volta al mese circa per la discussione e la scelta dei testi, la preparazione dei materiali per l’animazione e la drammatizzazione delle favole e la lettura in pubblico.

Il Laboratorio è sempre aperto a nuove collaborazioni con chiunque abbia voglia e tempo da dedicare alla lettura, in lingua italiana, straniera o dialetto, con l’obiettivo di promuovere la lettura di favole e fiabe ai bambini, come previsto dal Programma nazionale “Nati per Leggere” di cui le l’ente delle Aree Protette dell’Appennino piemontese è promotore.

LA BIBLIOTECA DELLA FIABA DI PALAZZO GAZZOLO A VOLTAGGIO

Il materiale raccolto nell’ambito del concorso per le scuole è stato successivamente raccolto nella pubblicazione “Favole dell’Oltregiogo” che rappresenta la pietra fondante della Biblioteca della Fiaba, istituita nel 2010 presso Palazzo Gazzolo a Voltaggio, sede del Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale del Parco. 

Oggi la Biblioteca della Fiaba dispone di 137 libri dedicati ai più piccoli: una buona scelta di raccolte di fiabe e favole classiche (Grimm, Andersen, Perrault, La Fontaine, Esopo, Capuana) e della tradizione popolare italiana. Si può giocare con la lingua italiana scegliendo tra i racconti, le fiabe e le filastrocche che compongono l’opera completa di Gianni Rodari, oppure viaggiare attraverso il mondo senza bisogno di passaporto, con gli albi illustrati della casa editrice Sinnos, specializzata in intercultura libri bilingue. Non mancano, infine, i nuovi autori e le storie dedicate ai temi più attuali: l’acqua come bene comune, gli organismi geneticamente modificati, le città e i loro problemi (brillantemente risolti in modo “fiabesco”).

Recentemente inoltre la biblioteca ha attivato le procedute per l’acquisto di nuovi libri grazie alla misura prevista dal decreto del Ministro della cultura n. 8 del 14 gennaio 2022 contenente “disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”.

Consulta l’elenco dei libri e dei video disponibili alla pagina BIBLIOTECA DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE

IL PROGETTO DIDATTICO TERRA DI FIABA

Il progetto didattico TERRA DI FIABA si basa sul concetto di fiaba come forma narrativa necessaria nella formazione del pensiero del fanciullo che ha bisogno di un punto di vista della realtà che sia semplice, facilmente comprensibile e utilizzabile e in cui si abbiano delle certezze che non vengano continuamente messe in discussione. La fiaba ha inoltre un valore interculturale e offre l’opportunità di dar vita a percorsi di integrazione che facciano della scuola il luogo per eccellenza del confronto e della crescita insieme, in cui le culture si conoscono e si accettano arricchendosi reciprocamente.

Richiedi informazioni all’indirizzo biblioteca@areeprotetteappenninopiemontese.it

SARVEGO FESTIVAL IN VAL BORBERA

IL SARVEGO FESTIVAL è una iniziativa promossa dalle biblioteche dell’Alta Val Borbera con il partenariato scientifico della Rivista Andersen e in collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino piemontese, i Comuni e le proloco dell’Alta Val Borbera, l’associazione Roba Da Streje, il Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure e diversi altri enti e associazioni del territorio.

Organizzato a partire dal 2011, in estate, ha visto una collaborazione sempre più fattiva con il Laboratorio TERRA DI FIABA dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni che partecipa portando le letture delle Favole dell’Oltregiogo. È in programma inoltre una sinergia con il Comitato organizzatore del Festival per la raccolta delle storie, delle fiabe e delle favole anche della Val Borbera.

Per approfondimenti