
L’ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Sabato 15 ottobre 2022, l’Ecomuseo di Cascina Moglioni ha partecipato alle Giornate FAI d’autunno, offrendo un’attività di supporto ai volontari FAI – Gruppo 7 Castelli – Delegazione di Novi Ligure, per l’apertura al pubblico dei Benefizi, località nota in origine con il nome “parlante” di Villa di Ponticello per la sua destinazione a grangia cistercense (villa) e per la presenza, nell’abitato, di un archivolto (ponticello), utilizzato come rifugio dai viandanti in transito dalla costa ligure alla pianura.

Da destra: Viola Quinzon-FAI; Sergio Arecco-abitante dei Benefizi; Elisa Arecco-Ecomuseo di Cascina Moglioni
Per l’occasione, i visitatori sono stati accompagnati alla scoperta di questo nucleo abitativo di origine medievale, che si trova a poca distanza dal centro di Mornese (Alessandria), comune del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni – Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, e si inserisce in una cornice paesaggistica di grande pregio, costituita da antichi vigneti e piccoli querceti di rovere, preludio delle più estese zone boschive del Parco naturale.
La giornata è stata un’ulteriore esperienza di scambio, che fa seguito ad una precedente iniziativa, realizzata alcuni anni fa a Voltaggio, un rinnovato momento di collaborazione tra istituzioni che, seppur nella ricchezza della loro diversità, operano su uno stesso territorio con finalità affini, riconducibili alla protezione e alla promozione di emergenze storico-architettoniche e naturalistiche, talvolta non inserite nei grandi circuiti turistici.
Se oggi, grazie ad accordi internazionali come la Convenzione di Faro (ratificata dall’Italia nel 2020), si privilegia infatti una visione d’insieme nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, agli operatori è affidato il compito di fare rete e di proporre azioni comuni sfruttando la specificità di ciascuna realtà culturale, per affrontare insieme le complesse sfide della contemporaneità.



Benefizi – chiesetta intitolata all’Addolorata
L’adesione da parte dell’Ecomuseo è stata altresì dettata dalla scelta dei luoghi promossi dal FAI per questa loro iniziativa autunnale: il Collegio e la Casa Natale di Maria Mazzarello e i Benefizi, siti e storie che trovano un riferimento diretto nell’indagine sulle epidemie storiche, Il sentimento religioso in tempo di pandemia, condotta lo scorso anno dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni. A tal proposito, si ricorda che proprio ai Benefizi, risparmiati dall’epidemia di colera del 1836, venne inaugurata l’anno successivo una piccola cappella dedicata a Maria Santissima.
La ricerca Il sentimento religioso in tempo di pandemia è scaricabile sul sito ufficiale dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, all’indirizzo:
Per ulteriori informazioni sui siti aperti al pubblico a Mornese in occasione delle Giornate FAI d’autunno 2022:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=mornese



Distanti ma uniti
Potrebbe anche piacerti

Workshop Rete Ecomusei del Piemonte “Ecomusei e biodiversità: un rapporto equilibrato tra le risorse naturali e gli usi del territorio” – sabato 20 luglio al Forte di Gavi
28 Giugno 2024
Biodiversità e diversità linguistico-culturale
28 Giugno 2021