Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Distanti ma uniti

Terzo incontro degli Ecomusei e dei Musei di Comunità del Brasile e dell’Italia

L’Ecomuseo di Cascina Moglioni, lo scorso 20 ottobre, ha partecipato all’incontro internazionale, “Distanti ma uniti. Gli ecomusei e i musei di comunità di Italia e Brasile”, giunto alla sua terza edizione e svoltosi quest’anno all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.

Nato durante la fase più acuta della pandemia, questo confronto tra realtà ecomuseali e musei di comunità rappresenta, ogni volta, un utile momento di scambio di esperienze maturate sul campo e incentrate su questioni sempre più attuali: l’ambiente, la crisi climatica, i diritti delle minoranze, di cui gli ecomusei, fin dalla loro nascita, si sono fatti portavoce. 

Già le prime definizioni di ecomuseo, fornite da Georges Henri Rivière e Hugues De Varine, evidenziano infatti come la protezione e la promozione dei beni culturali abbiano un costante riferimento a quello naturale.

Nonostante l’ampia variabilità di definizioni circa il termine ecomuseo, incertezza dovuta alla dinamicità con la quale non solo la parola, ma anche le funzioni dell’istituzione cambiano nel corso del tempo e dei luoghi, il concetto di ecomuseo nasce in Francia agli inizi degli anni ’70 strettamente connesso alla creazione dei primi parchi regionali francesi.

Superati i pregiudizi secondo cui solo le opere artistiche dei grandi della storia dell’arte erano degne di attenzione, studio e tutela, e iniziato un percorso di valorizzazione per tutti i manufatti e i saperi che appartengono alla storia dell’uomo, si è intrapreso un percorso comune per la salvaguardia dell’ambiente e delle culture locali, cercando di agire attraverso il coinvolgimento delle popolazioni interessate e contribuendo allo sviluppo sostenibile di territori fino ad allora considerati marginali.

Durante l’incontro sono stati forniti i primi risultati raggiunti rispetto alla Carta di Cooperazione e, attraverso un gemellaggio virtuale, sono state messe a confronto alcune realtà italiane e brasiliane, su i seguenti temi specifici del documento:  a) azione per il clima; b) formazione e trasmissione dei saperi; c) sviluppo economico e turismo di comunità; d) partecipazione e mobilitazione della comunità; e) inclusione sociale; f) salute e benessere.

L’Ecomuseo di Cascina Moglioni per l’occasione ha presentato, in relazione al punto b) il suo progetto di mappa di comunità, Archeologia del gusto.

Registrazione del terzo incontro “Distanti ma uniti. Ecomusei e musei comunitari di Italia e Brasile” del 20.10.2022

Per approfondire

Da rileggere