Appennino News

Lavori in corso di settembre e ottobre 2022

NeI mesi di settembre e ottobre 2022 il personale operaio dell’ente è stato impegnato in diversi lavori di manutenzione presso le strutture delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese:

SOSTITUZIONE DELLA PANCHINA DEL PUNTO PANORAMICO DEL MONTE POGGIO

La “storica” panchina del punto panoramico del monte Poggio, sulla strada provinciale 167 per Ceranesi, è stata ripristinata. Nel tempo infatti le intemperie avevano completamente usurato quella vecchia alla quale molti visitatori del Parco Capanne di Marcarolo erano molto “affezionati” soprattutto perché posizionata in un luogo molto suggestivo con una vista panoramica dell’Appennino ligure che digrada verso il mare di Genova. Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno preso a cuore le istanze per il ripristino della panchina e hanno provveduto alla sua sostituzione: la falegnameria dell’ente ne ha quindi costruita una nuova basandosi sulle foto di quella preesistente e gli operai hanno provveduto a ricollocarla.

Non resta quindi che invitare tutti gli amanti dell’Appennino a far vista al punto panoramico del monte Poggio!

RIPRISTINO DELLA STACCIONATA IN LEGNO DELL’AREA ATTREZZATA DI CAPANNETTE

La staccionata in legno dell’Area Attrezzata di Capannette è stata danneggiata all’inizio del mese di ottobre da alcuni vandali. I guardiaparco l’hanno trovata in terra con alcune parti dei montanti spaccate. La squadra degli operai ha ripristinato la recinzione per salvaguardare una delle più belle e tranquille aree picnìc del Parco Capanne di Marcarolo.

RIVERNICIATURA DELLA SBARRA SUL SENTIERO DI ACCESSO ALL’ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI

Finita la stagione estiva, il personale operaio dell’ente ha messo in cantiere la manutenzione ordinaria dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il primo lavoro svolto è stato la riverniciata della sbarra di accesso al sentiero che dal sacrario della Benedicta porta alla cascina.

La sede ecomuseale è accessibile a piedi con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti in un bosco di castagno che accompagna e introduce i visitatori nell’ambiente tipico rurale di Capanne di Marcarolo.

Nelle pertinenze della cascina sono visitabili inoltre i castagni secolari, considerati monumenti viventi del territorio, l’orto didattico, l’antico lavatoio, il frutteto collezione con le varietà locali di melo, pero, susino e castagno e il Teatro nella Natura dove vengono organizzati eventi teatrali e musicali.

LAVORI DI MANUTENZIONE DEL RIFUGIO NIDO DEL BIANCONE A CAPANNE DI MARCAROLO

Al Rifugio Nido del Biancone sono stati effettuati diversi lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria approfittando del periodo di chiusura “forzata” legato all’emergenza sanitaria dal Covid.

È stata sostituita la caldaia a legna con una a gpl, è stata realizzata un’area campeggio nelle pertinenze, è stata predisposta una tettoia di copertura per le scale di accesso al piano inferiore, è stato ammodernato l’impianto fotovoltaico ed è stata sostituta la copertura del tetto di tegole canadesi con i coppi.