Appennino News

5 sentieri delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese nella nuova Guida di Piemonte Parchi “A piedi nella natura piemontese”

I primi 5 itinerari del numero speciale della rivista Piemonte Parchi intitolato “A piedi nella natura piemontese” sono dedicati al territorio delle Aree Protette e dei Siti Natura 2000 dell’Appennino Piemontese :

  • Dal passo di San Fermo ai Monti Buio e Antola Sulla montagna dei fiori, un belvedere sul Golfo di Genova 
  • Il Lago Pignattin Dove il Piemonte quasi incontra il mare 
  • Il Sentiero della Pace e la Tana del lupo La Benedicta simbolo della Resistenza alle Capanne di Marcarolo 
  • Sul Monte Tobbio (1092 m) Dal valico degli Eremiti per il passo della Dagliola
  • L’anello di Merana II sentiero dei “Muriun” e i calanchi della Val Bormida

Della Guida sono stati inoltre realizzati i primi 4 depliant dedicati ai sentieri locali che verranno utilizzati per la promozione turistica del territorio dell’Appennino Piemontese.

Martedì 24 maggio, in occasione della giornata europea dei Parchi, a Torino nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, è stato presentato il nuovo “Speciale” Piemonte Parchi, con 40 proposte di itinerari.

A presentare lo speciale Piemonte Parchi sono intervenuti Fabio Carosso, vice presidente della Giunta e assessore ai Parchi della Regione Piemonte, Jacopo Chiara, dirigente del settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte, e gli autori del volume Filippo Ceragioli e Aldo Molino, dipendenti della Regione Piemonte e collabori della rivista ufficiale dei Parchi.

Il numero speciale A piedi nella natura piemontese propone 40 escursioni e itinerari che si sviluppano in aree naturali o in territori vicini, accompagnati da mappe, schede di approfondimento e informazioni di servizio. Ma non solo: ogni itinerario è stato anche georeferenziato sull’Applicazione Komoot (gratuita su Android e Iphone) e reso scaricabile grazie a QRCode riportati nel volume

La Guida è in consultazione/distribuzione gratuita e cartacea (in tiratura limitata) nelle sedi dell’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese mentre gli iscritti a Piemonte Parchi News lo riceveranno gratuitamente, in versione pdf scaricabile.

Chi non è ancora iscritto a Piemonte Parchi News può farlo dalla pagina dedicata “ISCRIVITI A PIEMONTE PARCHI NEWS!” e riceverà il volume “A piedi nella natura piemontese” (formato pdf) come regalo di benvenuto!


Scarica i depliant dei sentieri consigliati delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese:


Scarica un estratto del numero speciale della rivista Piemonte Parchi intitolato “A piedi nella natura piemontese”