
Progetto Life WolfAlps EU – Matteo Becutti dell’azienda agricola La Stalla dei Ciuchi in Val Borbera, nuovo Steward per la promozione della convivenza tra lupo e uomo

Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese sabato 5 marzo hanno sottoscritto un nuovo accordo di Stewardship con un allevatore locale nell’ambito del progetto Life Wolf Alps EU.

Si chiama Matteo Becutti ed è il titolare dell’azienda agricola “La Stalla dei Ciuchi” di Cantalupo Ligure in Val Borbera. Alleva circa 300 pecore da latte che utilizza per la produzione di formaggi e yogurt nel caseificio aziendale; una parte della produzione viene inoltre conferita al Consorzio del Montebore per la produzione del rinomato formaggio tipico locale.

La sua azienda è anche una fattoria didattica e sociale e insieme alla compagna Erica, propone attività e laboratori per le scuole e singoli visitatori con progetti dedicati all’agricoltura di montagna e in particolare alla produzione del formaggio; al cibo, alla stagionalità degli alimenti e al consumo consapevole; alla lana, dalla tosatura alla realizzazione di manufatti in feltro; infine propone attività con l’utilizzo di asini : ono-terapia, trekking someggiati e agricoltura a trazione animale.
Matteo e Erica da circa quindici anni si dedicano all’“agricoltura multifunzionale” con principi di sostenibilità per il rispetto dell’ambiente.

La protezione del suo gregge avviene grazie all’utilizzo attento delle reti elettrificate e ai cani da guardiania pastori abruzzesi.

Nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU ha dato la disponibilità a titolo gratuito al monitoraggio della presenza del lupo sul territorio e ad organizzare incontri tecnici di scambio di esperienze tra allevatori per la promozione della possibile coesistenza tra le attività zootecniche e il lupo, sull’uso delle reti elettrificate e l’utilizzo dei cani da guardiania e quelli da conduzione.

Organizzerà inoltre eventi di ecoturismo per la promozione dell’Appennino Piemontese e dei prodotti wolf-friendly del territorio.
Azione C.7 del Progetto Life WolfAlps EU (www.lifewolfalps.eu)
Spesso il lupo è visto solo come un danno economico alla zootecnia ed è percepito come una potenziale minaccia per il turismo montano. Con questa azione miriamo a trasformare il lupo in un fattore di sviluppo economico attraverso lo sviluppo di proposte e prodotti ecoturistici che tutelino l’ambiente e migliorino la convivenza con i grandi carnivori. Un ecoturismo fatto bene sostiene l’economia locale e il lavoro degli allevatori di montagna, migliora la conoscenza del lupo, aumenta la consapevolezza dei turisti sull’impatto dell’escursionismo e sui comportamenti da tenere durante le escursioni in zone dove gli alpeggi sono difesi dai predatori.
Potrebbe anche piacerti

Scuola di disegno naturalistico “IL PENNELLO” 2025
27 Febbraio 2025
Lezione all’UniTre di Mornese “Coltivare la biodiversità “
28 Novembre 2024